• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Mobilità sostenibile, anche Anacapri fra i Comuni a confronto per il piano provinciale

di Redazione
2 Gennaio 2022
in News
municipio Anacapri
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Ildenaro.it

di Marco Milano

Quisisana

Al via il percorso di partecipazione per realizzare insieme il Nuovo Piano Urbano della Mobilità Sostenibile della Città Metropolitana di Napoli ed anche il comune di Anacapri partecipa alla sfida, promuovendo sui propri canali social istituzionali il questionario e le iniziative collegate. ‘Iniziamo a progettare insieme la mobilità di domani’ questo l’ invito rivolto dal comune isolano e dagli altri comuni della Città Metropolitana che hanno voluto dare la propria adesione e partecipazione e indirizzato a tutti coloro che vivono, studiano o lavorano nell’ area metropolitana di Napoli. Obiettivo del Piano Urbano della Mobilità Sostenibile sarà quello di ridisegnare ‘il futuro della mobilità, mettendo al centro non più i veicoli ma le persone’. Ed in questo senso la Città Metropolitana di Napoli ‘intende dotarsi di questo potente strumento nell’ interesse di tutta la comunità’. Tra l’ altro come ricordato nell’ illustrazione del Pums ‘il passaggio verso una mobilità più smart e condivisa è ormai un fenomeno di portata mondiale’. Anche Anacapri all’ interno della Città Metropolitana di Napoli, dunque, coglie questa sfida, e tra i suggerimenti ci sono quelli di ‘fare in modo che la mobilità funzioni meglio (es. migliorare il trasporto pubblico’, ma anche ‘ridurre l’ uso dell’ auto privata’, ‘migliorare la sicurezza dei pedoni’. La mobilità sostenibile del futuro, inoltre, dovrà avere tra le sue linee guida quella di ‘ridurre l’ inquinamento e i consumi energetici’ come, per esempio, quello di ‘ridurre il consumo di combustibili fossili e l’ inquinamento acustico e dell’ aria’. Grande importanza, poi, alla sicurezza stradale, a ‘rendere la mobilità più inclusiva (garantire l’ accessibilità delle fasce più deboli)’. Una possibile scelta per il futuro potrebbe essere anche quella di ‘fare in modo che la mobilità incentivi le attività economiche’ (tra le altre cose in questo senso quella di aumentare accessibilità di persone e merci nelle aree commerciali). Il Pums della Città Metropolitana di Napoli costruisce una nuova visione della mobilità urbana e contribuisce al rilancio del territorio metropolitano, attraverso una serie di strategie. ‘Tradurre i cambiamenti eccezionali degli ultimi mesi in opportunità per migliorare la mobilità e la qualità della vita di tutte le persone che vivono, lavorano o visitano l’ area metropolitana – si legge sul sito della Città Metropolitana di Napoli – implementare e connettere le infrastrutture della mobilità esistenti, in particolare, del sistema di trasporto pubblico su ferro (linee metropolitane e tramviarie). Promuovere la mobilità attiva (pedonale, ciclabile e meccanica – scale mobili/ascensori) attraverso l’ intreccio delle direttrici e dei nodi della mobilità con le aree verdi alberate, tra cui anche quelle realizzate nell’ ambito del Piano Strategico. Connettere in maniera organica le aree pedonali comunali con i grandi parchi metropolitani e i poli di maggiore attrazione culturale e per il tempo libero. Promuovere la ciclabilità come modo di trasporto per gli spostamenti quotidiani e per il cicloturismo, favorendo l’ uso della bicicletta per la fruizione delle aree naturalistiche, siti storici e parchi. Mitigare gli impatti delle grandi infrastrutture di trasporto per assicurare lo sviluppo di un contesto urbano ad elevata qualità ambientale e sociale e una ridotta esposizione ai rischi della salute. Sfruttare le nuove tecnologie per favorire il coinvolgimento dei cittadini e offrire spostamenti più razionali, economici e in grado di governare anche le situazioni di emergenza. Razionalizzare il sistema della logistica su scala metropolitana, favorendo la connessione e l’ intreccio della rete della mobilità con la rete ecologica e la rete tecnologica. Intermodalità universale con la massima integrazione tra le varie modalità di trasporto: dallo spostamento al viaggio, favorito dall’ integrazione tariffaria (globale, sharing, ferro, gomma)’.

Prec.

E’ arrivato il 2022: Capripress augura ai suoi lettori un Felice Anno Nuovo

Succ.

Notte di Capodanno, botti e danni ad Anacapri, la denuncia di Borrelli (Europa Verde)

Articoli Correlati

Anacapri: dalla Soprintendenza Archeologica il via ai lavori nella villa Imperiale di Gradola
News

Anacapri: dalla Soprintendenza Archeologica il via ai lavori nella villa Imperiale di Gradola

17 Ottobre 2025
“SherloCkapri” al via con un grande successo di pubblico
News

“SherloCkapri” al via con un grande successo di pubblico

17 Ottobre 2025
TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)
News

TGR: Circuiti differenziati, osservatorio, progetto Dmo: Capri ha deciso di cambiare (Video)

16 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
News

Capri ricorda il suo chansonnier Guido Lembo con una regata

16 Ottobre 2025
Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori
News

Legge speciale e diritto alla continuità territoriale per Capri e le isole minori

16 Ottobre 2025
Succ.
Notte di Capodanno, botti e danni ad Anacapri, la denuncia di Borrelli (Europa Verde)

Notte di Capodanno, botti e danni ad Anacapri, la denuncia di Borrelli (Europa Verde)

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]