• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Spettacoli

Mimmo Calopresti a Villa San Michele: «Racconto l’ Aspromonte e una strada per i diritti»

di Redazione
29 Agosto 2019
in Spettacoli
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Alessandra Farro

Un paesino della Calabria negli anni Cinquanta, Aspromonte, ad Africo, che, sembra bloccato nel tempo: non ci sono strade a collegarlo al resto, una donna muore di parto perché il dottore non riesce ad arrivare a tempo a causa della mancanza di collegamenti, gli abitanti del paese, capitanati da una professoressa del Nord, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi, David di Donatello come miglior attrice per «La pazza gioia», e dal poeta del paese, Marcello Fonte, Palma d’ oro a Cannes come miglior attore per «Dogman», decidono di costruirsi da sé la strada che diventa metafora di una popolazione in cerca di riscatto dalla propria condizione. Questa è la nuova storia che Mimmo Calopresti racconta in «Aspromonte, la terra degli ultimi». Il film, con Sergio Rubini, Francesco Colella e Marco Leonardi, nelle sale italiane dal 17 ottobre e in quelle australiane già a partire da settembre, distribuito da International film e Rai Cinema, prodotto e fortemente voluto da Fulvio e Federica Lucisano, di origini calabresi, è stato presentato in anteprima nazionale al Taormina Film Festival in luglio.

Il regista, reduce dalla sua esperienza a San Francisco dove ha ricevuto l’ International literary award, riconoscimento toccato anche a Umberto Eco, Josè Saramago e Giancarlo Giannini, ne racconterà i retroscena a «Il salotto della sfinge» ad Anacapri il primo settembre in villa San Michele alle 20. La rassegna, alla sua prima edizione, da oggi all’ 1 settembre sull’ isola, promette salotti, culturali ma non solo, con Renato Carpentieri, Tosca D’ Aquino, Alessio Cremonini, Cinzia Leone e Cesare Cunaccia.

Com’ è nata l’ esigenza di raccontare un paesino della Calabria negli anni Cinquanta, Calopresti?

«L’ Aspromonte è una delle terre più antiche del mondo, dove tutto nasce e comincia. Per me lì c’ è una condizione di vita particolare. C’ è un’ energia diversa, data dal bisogno delle persone di raggiungere la civiltà. È un luogo in cui l’ idea di avere una strada e la possibilità di muoversi, di avere delle scuole funzionanti è una cosa eccezionale. Si muovono per i loro diritti, quando dovrebbero già averli. La storia è vera, il paese aveva veramente bisogno di tutto. Sono partito da lì, da questa storia raccontata nel libro Via dall’ Aspromonte di Pietro Criaco (Rubbettino). Mi interessava, di questa memoria, l’ idea di una terra che si chiama degli ultimi, così come ultimi sono i suoi abitanti. È ambientata negli anni Cinquanta perché quello è il suo tempo di narrazione, ma non differisce dalla realtà odierna».

Quanto tempo c’ è voluto per girarlo e per ricreare il set?

«Girarlo è stata la parte più facile, ci sono volute sei settimane.

La preparazione è stata più impegnativa. Abbiamo ricostruito un paese intero, il vero Aspromonte ormai non esiste più, l’ abbiamo ricreato a Ferruzzano, poco distante da dove si trovava il vero protagonista e, posso assicurare, le condizioni in cui verte Ferruzzano oggi non sono molto differenti. È complicato perfino arrivarci: non ci sono abbastanza strade. È stato un lavoro difficile, pesante fisicamente oltre che mentalmente, ma ha restituito la verità che volevo raccontare. C’ è anche un elemento che è rimasto fedele alla storia: la scena finale è stata girata in una scuola che era stata edificata sotto proposta di Gianotti Bianco, un intellettuale che agli inizi del Novecento dava una mano alle persone del posto credendo che la cultura potesse cambiare le cose».

Che cosa si aspetta dall’ uscita di questo film?

«Si tratta di un film popolare, mi aspetto che le persone vadano a vederlo perché la storia riguarda il nostro paese, il nostro passato, ma anche il nostro presente. Ci permette di capire qualcosa rispetto al caos che è intorno a noi. Ci sono più risposte di quanto pensiamo: l’ idea di cercare di avere dei diritti e di assistere alla possibilità di essere partecipi e non di subire la vita, di rimanere attivi e capaci, valeva negli anni Cinquanta, ma forse vale anche oggi. Quando penso agli ultimi, non penso agli sfigati, ma a quelli che hanno bisogno di esprimersi, che hanno dei valori e cose importanti da dire, ma per cui non è facile dirle».

Questa volta si tratta di un film di finzione piuttosto che di un documentario: quale crede sia la forma che le è più vicina?

«Amo il cinema come forma di comunicazione e quando faccio un documentario per me equivale a fare un film di finzione, anche se per la fiction bisogna mettere insieme tante cose, dall’ ambientazione alle musiche al cast, e mi permette di diventare molto più preciso e scendere più affondo nella realtà. Il documentario non mi consente di entrare nella vita delle persone, dal punto di vista psicologico. Piuttosto che far raccontare una vicenda a chi è rimasto in vita oggi, è più efficace farla rivivere attraverso gli attori; la fiction, in effetti, può emozionare di più del documentario».

Prec.

«Casa come me», quando abitare diventa un’ arte

Succ.

Capri, Premio Faraglioni a Massimo Ranieri: ricordi ed emozioni in musica nel Teatro Quisisana

Articoli Correlati

Anema e Core per una notte in Piazzetta
Spettacoli

Anema e Core per una notte in Piazzetta

27 Giugno 2025
Con Villa San Michele riparte la stagione  culturale dell’isola di Capri
Spettacoli

Al via venerdì 20 giugno ad Anacapri la rassegna concertistica di Villa San Michele “Un’estate per sognare”

17 Giugno 2025
Gente della Notte 2025 annuncia il super ospite dell’estate: Dj Bob Sinclar
Spettacoli

Bob Sinclar a Capri, a giugno sull’isola per Gente della Notte

20 Aprile 2025
Riparte il bynight made in Capri : lungo w-end di Pasqua alla Taverna Anema e Core
Spettacoli

“Anema e core”, al via a Capri al lungo weekend di Pasqua

18 Aprile 2025
Un altro piccolo favore, Blake Lively e Anna Kendrick arrivano a Capri
Spettacoli

Un altro piccolo favore, Blake Lively e Anna Kendrick arrivano a Capri

18 Aprile 2025
Succ.
Capri, Premio Faraglioni a Massimo Ranieri: ricordi ed emozioni in musica nel Teatro Quisisana

Capri, Premio Faraglioni a Massimo Ranieri: ricordi ed emozioni in musica nel Teatro Quisisana

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]