• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Ma il Tronco di Natale è un dolce italiano?

di Redazione
29 Dicembre 2019
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

Il Tronchetto di Natale: un dolce molto…caprese e poco napoletano. Sulle tavole imbandite a festa in queste giornate di grandi percorsi gastronomici, a differenza dei vicini napoletani e sorrentini, finiscono molto di più come dessert i tronchetti di Natale. Non si tratta di un dolce tipico delle zone nostrane, ad onor del vero, e l’immancabile presenza nelle case di capresi ed anacapresi ha sempre destato curiosità negli amici e parenti provenienti dal capoluogo partenopeo. A Capri, infatti, è gettonata l’usanza di inserire nel menù alla voce “dolce e torte” questo “rotolo” di pan di spagna ripieno di crema o cioccolato (la ricetta originale esige preparato con la cosiddetta crema burro) che richiama nelle “sembianze” un tronco d’albero. Un dolce di antiche tradizioni che secondo le “sacre scritture” dedicate alla pasticceria si ispira ad un’usanza ben più antica, risalente al dodicesimo secolo, e molto in voga nelle nazioni del Nord Europa, ovvero quella del “Ceppo di Natale”. La Vigilia di Natale, secondo letture fascinosamente impolverate, il capo famiglia bruciava un tronco di legno (il ciocco natalizio) nel camino di casa come cerimoniale beneaugurante. Secondo le credenze, infatti, le ceneri di quel tronco bruciato il 24 dicembre avevano proprietà straordinarie, dalla protezione degli animali, a quelle dei raccolti della terra sino alla fertilità delle donne. E dalla Francia negli anni intorno al secondo dopoguerra dalle mani di un geniale chef pâtissier venne lanciata “la moda” di mettere a tavola come dessert il tronco di Natale, (il Buche de Noel) anche se rispetto a quello delle nostre zone, il dolce transalpino aveva crema al cioccolato esternamente e la marmellata all’interno, richiamando in questo senso sapori e gusto della “Torta Sacher”, nata cento anni prima nella vicina Austria e quindi tutto sommato non troppo distante geograficamente da laboratori e forni animati dall’arte pasticciera francese. La presenza pluridecennale nelle vetrine delle pasticcerie capresi del tronco di Natale che, a differenza di quanto avviene nella vicina Napoli, soppiantano, in fatto di acquisti e consumi cassate e struffoli nei giorni cari a Babbo Natale, è da legare con tutta probabilità alla forte presenza straniera negli anni Cinquanta della “dolce vita” quando i tanti vacanzieri d’eccezione di Capri, a differenza di oggi erano rigorosamente “extra-italiani”, rendendo così internazionale anche la nostra tradizione a tavola. L’aria cosmopolita che si respira da sempre sull’isola, quindi, potrebbe essere alla base della “compagnia” del tronco di Natale alle nostre tavole in questi giorni, nelle tante varianti, dalla crema “bianca” a quella alla nocciola, dalla crema al caffè alle più recenti creme al pistacchio ed al cioccolato bianco, il “rotolo” di pan di spagna cambia colore a seconda dei gusti di capresi ed anacapresi ma non manca mai tanto da diventare un “bis” da riproporre anche nel menù di Capodanno e per i più golosi una terza edizione prima del ritorno alla “normalità” è il tronco di Natale per il pranzo del giorno dell’Epifania per la gioia dei bambini.    

Quisisana

(Nella foto una “panoramica” di tronchi di Natale della Premiata Pasticceria del Bar Faro di Anacapri)

Prec.

Capri, Hollywood: il Fantastichini a Ferracane

Succ.

Steven Zaillian a Capri, Hollywood: «Porto Ripley in tv tra isole e costiera»

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
Steven Zaillian a Capri, Hollywood: «Porto Ripley in tv tra isole e costiera»

Steven Zaillian a Capri, Hollywood: «Porto Ripley in tv tra isole e costiera»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]