• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Limoncello, la ricetta originale contesa fra Capri, Amalfi e Sorrento

di Redazione
17 Aprile 2020
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.gqitalia.it

di Olga Winderling

La ricetta del limoncello è motivo di contesa tra gli abitanti Capri , Amalfi e Sorrento . Di certo, infatti, la paternità di questo liquore dalle proprietà digestive – con una gradazione alcolica finale compresa tra i 30 e i 50 gradi – è da attribuire alla Campania, ma sull’origine esatta esistono diverse versioni. La più accreditata risale agli inizi del Novecento in una piccola pensione di Capri, dove la signora Maria Antonia Farace possedeva una ricca limonaia e un aranceto. La ricetta del suo straordinario limoncello sarebbe stata ripresa dal nipote nel dopoguerra, che diventò il richiamo principale del bar da lui avviato in zona, finché nel 1988 il figlio Massimo Canale iniziò addirittura una piccola produzione artigianale registrandone il marchio. Ma a Sorrento e ad Amalfi c’è anche chi racconta storie diverse: si narra infatti che le più importanti famiglie sorrentine, sempre agli inizi del secolo scorso, avessero l’abitudine di deliziare i propri ospiti con il limoncello a fine pasto. O che il liquore servisse ai pescatori e ai contadini per combattere il freddo pungente del mattino già ai tempi dell’invasione dei saraceni. E, ancora, c’è chi sostiene che la ricetta sia nata in un convento , per avvicinare ulteriormente i frati al paradiso. Comunque sia: oggi il vero limoncello dev’essere prodotto in uno dei comuni del territorio che va da Vico Equense a Massa Lubrense e nell’isola di Capri , o in ogni caso realizzato con veri limoni di Sorrento. Cioè i migliori del mondo, come sostiene anche l’attore americano Danny De Vito , grandissimo fan di questo liquore italiano: nel 2006, completamente ubriaco durante un’intervista televisiva di Barbara Walters, aveva raccontato di essere reduce da una serata con l’amico George Clooney a bere limoncello (addirittura sette bicchieri. Perché, come ha sostenuto in seguito sul proprio sito, «È come versarsi un bicchiere di sole liquido direttamente dalla Penisola Sorrentina») facendo così impennare le vendite negli Stati Uniti (ora il boom è nel mercato asiatico). Addirittura, all’epoca l’attore entusiasta ha deciso di realizzare il Danny Devito’s Premium Original Limoncello Liqueur , rigorosamente in Campania (23 euro a bottiglia). Ma con gli ingredienti giusti e la ricetta originale, chiunque può creare la sua produzione personale di puro sole liquido sorrentino. La ricetta del limoncello fatto in casa © Getty Images Ingredienti : 8 limoni IGP di Sorrento a buccia spessa, 1 l di alcool a 95° di buona qualità, 1 l di acqua, 700 g di zucchero. Procedimento : lavate i limoni con acqua calda e spazzolateli accuratamente, quindi asciugateli e sbucciateli con un pelapatate, facendo attenzione a evitare la parte bianca (amara). Versate in una brocca 700 cl di alcool, aggiungete le bucce di limone, coprite con un panno e lasciate riposare per un mese in un luogo buio e asciutto. Dopo 30 giorni l’alcool avrà assunto una colorazione giallo paglierino. Mettete in un pentolino l’acqua e lo zucchero e scaldate a fiamma bassa finché si scioglie lo zucchero, ottenendo così uno sciroppo, facendo attenzione a non raggiungere mai il punto di ebollizione. Lasciatelo raffreddare, versatelo nella brocca con le bucce dei limoni, aggiungete l’alcool rimanente (300 cl) e conservate in luogo buio e asciutto per altri 40 giorni. Infine: filtrate, imbottigliate, conservate in freezer e servite dopo il caffè. Oppure proponetelo a temperatura ambiente unito ad acqua tonica o champagne.

Prec.

Marevivo e il mare al tempo del coronavirus: anche a Capri le immersioni per documentare lo stato delle acque

Succ.

Continua il programma di eventi in diretta streaming di Capri Spettacoli

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Continua il programma di eventi in diretta streaming di Capri Spettacoli

Continua il programma di eventi in diretta streaming di Capri Spettacoli

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]