• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

L’arte sotto i piedi: San Michele ad Anacapri

di Redazione
2 Settembre 2019
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Roma

di Rosario Pinto

Quisisana

La chiesa di San Michele ad Anacapri è un edificio settecentesco di spiccata originalità. La sua progettazione è opera di Domenico Antonio Vaccaro, uno dei più brillanti architetti del Settecento, una personalità che ha saputo fare della pianta centrale una opportunità progettuale di inusitata bellezza, andando a costruire, qui ad Anacapri, un autentico capolavoro, in cui la semplicità delle forme e dei materiali dà corpo ad una composizione di vibratile armonia.

Non è però dei pregi architettonici di questa chiesa che intendiamo parlare, ma del suo straordinario pavimento maiolicato, eseguito nel 1761 ad opera di Leonardo Chiaiese, che vi realizzò una raffigurazione del Giardino dell’ Eden del tutto atipica ed irrituale rispetto alle correnti accezioni della pratica iconografica di quel soggetto.

La maiolica napoletana si propone nella smagliante luminosità dei suoi colori e nella specchiata definizione dei contorni delle figure che si stagliano nette nel proprio assetto e nella propria identità.

Il tema è quello del Giardino dell’ Eden, un Paradiso terrestre che si presenta come un luogo d’ incanto, arricchito da una vegetazione rigogliosa ed abitato da animali d’ ogni tipo, tra i quali non mancano anche alcuni esemplari di specie evidentemente fantastiche come, ad esempio, l’ unicorno (nella foto un dettaglio del pavimento).

La tradizione maiolicara a Napoli, nel Settecento, ha raggiunto dei livelli produttivi di notevolissima qualità e diventa pervasiva degli spazi, andando a decorare interi complessi non solo chiesastici, ma anche conventuali e di dimore private.

Ricorderemo, solo di passata in questa sede, le decorazioni eseguite da Donato e Giuseppe Massa nel chiostro di Santa Chiara, che forniscono una dimostrazione palmare della verstilità di impiego dello strumento decorativo della maiolica, andando ad esaltare, peraltro, lo splendido lavoro di progettazione architettonica dovuta ancora una volta alla mente geniale del Vaccaro.

Ma, torniamo ad Anacapri. Qui, nel pavimento della chiesa di San Michele, il risultato esorbita l’ ambito della dimensione decorativa e diventa opportunità di autonomia creativa, grazie alla sensibilità compositiva e cromatica che garantisce un risultato di grande compostezza formale pur nel tripudio di forme apparentemente impalpabili e vaporose.

L’ effetto di levità fiabesca è assicurato, inoltre, dalla misura stessa dell’ impianto compositivo, che si rivela ac cogliente nei confronti del fedele che accede allo spazio sacro. E’ di particolare interesse, infatti, osservare come si possa creare la suggestione emotiva di poter effettivamente aggirarsi in uno spazio di incredibile ineffabilità ambientale, immaginando così di trovarsi all’ interno di quel giardino sacro, nel tripudio di acque e di verzure, in un’ atmosfera irreale e di sogno. Il Rococo napoletano trova in queste immagini ed in questo contesto ambientale che le accoglie e le definisce uno dei suoi momenti di assoluto trionfo.

Prec.

“Il salotto della Sfinge”, Calopresti e Carpentieri conquistano Capri

Succ.

Disagi al porto, parte l’appello alla Regione

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
Capri, sbarchi da caos, l’ affondo del sindaco: «Norme mai applicate»

Disagi al porto, parte l'appello alla Regione

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]