Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri l’antica scala di Santa Teresa off limits, al via il restauro. Da questa mattina sarà interdetto per lavori il transito pedonale e l’accesso alla rampa che da via Roma conduce ai piedi del monastero di Santa Teresa ed alla Chiesa del Santissimo Salvatore, che vennero fondati dalla caprese venerabile Madre Serafina di Dio nel diciassettesimo secolo, sulla terrazza che sovrasta il centro di Capri e guarda la piazzetta e il campanile. Obiettivo delle attività che prenderanno il via da oggi è quello di rimettere in sesto, in efficienza e fruibilità con opere di restyling una delle cartoline simbolo della Capri seicentesca, quella delle cosiddette case grandi che attraverso suggestivi archi in un vero e proprio porticato di valore e suggestione artistica, che per la sua unicità viene percorso da turisti e vacanzieri con gli occhi all’insù, accompagna sino al Castiglione, vedetta per antonomasia della parte alta dell’isola azzurra dal versante caprese. Nel dispositivo di avvio dei lavori è stato evidenziato che la carenza di sistematici interventi manutentivi alle facciate prospicienti la Scala di Santa Teresa del comune di Capri ha determinato, allo stato attuale, l’urgente necessità di eseguire alcuni interventi che si rendono indispensabili per assicurare la piena efficienza e la fruibilità della stessa. Nello specifico i lavori interesseranno sia l’intonaco che verrà spicconato e rifatto con idoneo materiale armato di rete che la ringhiera che verrà tinteggiata. Nel programma è prevista anche la sostituzione dei vecchi passamani con nuovi a treccia ma mantenendo le tinte e i colori attualmente esistenti. La chiusura al transito pedonale della Scala Santa Teresa, come sottoscritto dal comandante di polizia municipale, il Maggiore Daniele De Marini, inizia questa mattina dalle ore 9 e fino al termine dei lavori. A ricordare l’ordinanza anche la comunicazione attraverso il tabellone luminoso che da piazzale Europa, in via Roma, regola il varco di accesso alla ztl.