Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri Villa Lysis si accende di musica con “Candle Night”. Per la villa del barone dandy Jacques Fersen ai piedi del monte Tiberio dopo aver riaperto le sue porte al pubblico con i soci di Ápeiron (dal greco antico, infinito, illimitato nata allo scopo “di tutelare e valorizzare il patrimonio culturale dell’isola di Capri”), l’associazione culturale risultata nuovamente vincitrice del bando indetto dal comune di Capri per l’affidamento dei servizi turistici, assistenza, promozione e valorizzazione della dimora, è stata annunciata la rassegna 2025 “Palcoscenico Lysis”. Primo evento “Candle Night”, una serata che vedrà protagonista il Maestro Francesco Ruocco in un concerto per pianoforte a lume di candela, nel salone della villa. Il programma, che spazierà tra brani di compositori come Astor Piazzolla, Ludovico Einaudi e Ennio Morricone, includerà pezzi come “Libertango”, “Nuovo Cinema Paradiso” e “La Vita è Bella”, insieme a composizioni originali del Maestro Ruocco. Il cartellone proseguirà, poi, con un appuntamento al mese, tutti a ingresso gratuito. A maggio “Avevo un sogno: Fersen”, uno spettacolo teatrale itinerante dedicato alla memoria del poeta Jacques Fersen, a giugno “Contro immagini – Omaggio a Joseph Beuys, l’artista sciamano”, un tributo teatrale al visionario artista tedesco, luglio con “Artemisia”, un’opera teatrale dedicata alla figura rivoluzionaria della pittrice Artemisia Gentileschi, ad agosto, infine, “Lettere di corsa – Elisabetta e il suo pirata”, un’immaginaria corrispondenza epistolare tra la regina Elisabetta I d’Inghilterra e il corsaro Sir Francis Drake, storie di coraggio, ambizione e fedeltà. Villa Lysis sarà visitabile tutti i giorni con accesso alla dimora, al giardino, al tetto, al parco e al tempietto e anche per il 2025 è stato confermato l’ingresso gratuito per i residenti dell’isola di Capri e i minori di dodici anni.