• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

La Lettura della Domenica di Luigi Lembo – La casa grande del visionario Diefenbach

di Redazione
31 Gennaio 2022
in Cultura, Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Luigi Lembo

I recenti lavori dell’ex negozio Prada, lungo via Roma, che comporteranno un’ennesima trasformazione d’uso del fabbricato, ci danno oggi l’opportunità di raccontare di un personaggio che scelse tale struttura all’inizio del 900, come studio artistico, dipingendo anche interni ed esterni, con affreschi che ritornano alla luce proprio ora come documentiamo con la foto che pubblichiamo allegata. Parliamo di Karl Wilhelm Diefenbach, artista tedesco visionario e cupo, nato il 21 febbraio del 1851 ad Hadamar, nella Germania preunitaria allora capitale del regno di Nassau, in Assia. Riformista, pacifista, libero pensatore, simbolista, adoratore del sole, Diefenbach fu molto criticato per il suo stile di vita secondo natura. La sua predicazione propugnava la profonda unità tra arte e vita, il nudismo, l’antimilitarismo e il vegetarianismo, non risparmiando di accusare apertamente le contraddizioni sociali e morali della Germania dell’epoca, tutta tesa all’industrializzazione e al riarmo. Giunto a Capri nel dicembre del 1899, decise di vivere sull’isola fino alla morte, avvenuta nel 1913: “Capri mi basterà per tutta la vita con queste aspre rupi che io adoro, con questo mare tremendo e bellissimo…”. Diefenbach dipingeva paesaggi capresi con strani esseri volanti e con contrasti violenti di luce e di buio. Sull’analisi della sua esperienza di vita, così fuori dal comune, il regista Mario Martone ricavò tra l’altro un fantastico film uscito nel 2018  dal titolo Capri-Revolution. Nel 1906 si trasferì poi in quella che chiamò “la Casa Grande”, a pochi passi dalla Piazzetta, in quella che fu dapprima il suo studio e, dal 1907, uno spazio espositivo che Baedeker indicava come una delle principali attrazioni dell’Isola. L’esterno lo volle decorato con figure in cui si stagliavano bambini e animali che si lanciano verso un futuro utopico. Gli affari però non andavano bene: il ricco industriale Friedrich Alfred Krupp guardò ma non comprò le opere dell’eccentrico personaggio che accoglieva i visitatori del suo spazio espositivo  con la folta barba, le vesti fluenti e l’atteggiamento beato di un profeta, predicando per ore, a chi entrava nel suo locale, il pacifismo e il rispetto per la natura uniti all’astinenza da carne, alcool e tabacco. Rainer Maria Rilke menzionava Diefenbach di sfuggita come una figura eccentrica dell’isola, lo stesso artista si lamentava amaramente che “98 tedeschi su 100 che soggiornano a Capri passano davanti alle opere di un artista tedesco che vive e lavora qui senza nemmeno guardarlo”. Dell’opera di Diefenbach si interessarono anche il medico Axel Munthe e lo scrittore Maxim Gorki che menzionava Diefenbach solo come figura eccentrica. Tuttavia, il periodo caprese di Diefenbach fu uno dei più fruttuosi di tutta la sua carriera. Si ispirò ai sublimi paesaggi e alle vedute marine per produrre alcune delle sue tele più potenti, che ritroviamo nella mostra a lui dedicata nella Certosa San Giacomo,  rivolgendosi anche all’interno per una serie toccante di autoritratti che sembravano attingere alla brunita malinconia degli ultimi lavori di Rembrandt. L’isola si rivelò per lui un inesauribile fonte d’ispirazione: “Capri mi basterà per tutta la vita con queste aspre rupi che adoro, con questo mare tremendo e bellissimo benché, é in verità, io soffra il martirio del boicottaggio dei miei connazionali che venendo qui muovono contro di me vergognose accuse di immoralità ed empietà”. Diefenbach vivrà sostanzialmente isolato nonostante la popolazione dell’isola non vedeva in lui un personaggio ostile. Con la sua figura imponente, il modo di vestire monacale, i capelli lunghi e i sandali indossati anche d’inverno, e le sue agitate prediche sulla piazzetta della funicolare  gli valsero solo i giudizi ironici e sprezzanti da parte d’intellettuali e popolani. Karl Wilhelm Diefenbach muore il 13 dicembre 1913 per un attacco di peritonite e la sua opera scivolerà nel disconoscimento e nel disprezzo sicuramente immeritato.

Prec.

Capri Radio Week

Succ.

CAPRI – Urgente riapertura di uno sportello Inps sull’isola di Capri.

Articoli Correlati

Il laboratorio teatrale EIKASIA Presenta: CI FACCIAMO IN 4 PER VOI, 29 Maggio ore 20.00, SALA 1 CINEMA PARADISO ANACAPRI
Events

Il laboratorio teatrale EIKASIA Presenta: CI FACCIAMO IN 4 PER VOI, 29 Maggio ore 20.00, SALA 1 CINEMA PARADISO ANACAPRI

26 Maggio 2025
Grande riscontro per il Gran Duo Italiano in concerto a Capri – photogallery
Cultura

Grande riscontro per il Gran Duo Italiano in concerto a Capri – photogallery

25 Maggio 2025
Musica di InsiemI” a Paestum per una tre giorni con l’USR Campania di “Aule Armoniche”
Cultura

Musica di InsiemI” a Paestum per una tre giorni con l’USR Campania di “Aule Armoniche”

25 Maggio 2025
Nicola Oddati torna nelle librerie con un “noir”
Cultura

Nicola Oddati torna nelle librerie con un “noir”

25 Maggio 2025
IDILLI DI CAPRI – Studi fotografici 1885–1890 di James Winthrop Holcombe
Events

IDILLI DI CAPRI – Studi fotografici 1885–1890 di James Winthrop Holcombe

22 Maggio 2025
Succ.
CAPRI – Urgente riapertura di uno sportello Inps sull’isola di Capri.

CAPRI – Urgente riapertura di uno sportello Inps sull’isola di Capri.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]