Fonte: Comunicato Stampa
La galleria caprese Liquid Art System protagonista dell’Art Week americana
dal 3 all’8 dicembre in mostra ad Art Miami e Context Art Miami per rappresentare l’arte italiana
e l’anteprima di “Human Connections” : mostra diffusa nel centro storico di Pietrasanta
Domani al via l’Art Week americana con la Vip Preview di Art Miami, la fiera più longeva d’america per gli amanti del Contemporaneo , e la sua fiera “gemella” Context Art Miami, dedicata alle nuove scoperte del settore.
A rappresentare l’Italia nel cuore di Downtown Miami dal 3 all’8 dicembre, spicca la Liquid Art System, il circuto di gallerie diretto da Franco Senesi, che vanta sedi a Capri, Positano, Ravello e Miami , “occuperà” stand da ben 100 e 150 metri ( il più esteso mai conquistato in oltre dieci anni di presenza all’evento).
Allestimenti che prevedono solo opere inedite, e quindi la produzione più recente degli artisti coinvolti, risultato di un lungo lavoro di progettazione, in accordo con il team Liquid.
Il gallerista anacaprese Senesi saluta l’evento con l’ entusiamo di sempre, ricordando che si tratta di un appuntamento decisivo per consolidare i rapporti con i collezionisti statunitensi, primo mercato di riferimento, e metterli in relazione con la produzione artistica più significativa della galleria.
Al contempo, aggiunge: “Art Miami e Context Art Miami rappresentano uno sguardo sul mondo del Contemporaneo , una vetrina ed un tramplino di lancio per gli autori che scelgo di portare in fiera, da intendere non solo come luogo di vendita, ma occasione di importanti scambi umani e professionali”.
Tra i nomi , grande spazio all’Italia con autori come: Roberto Ferri, Marco Grassi, Elisa Anfuso, Antonio Sannino, Paolo Quaresima, Valeria Vaccaro, Peter Demetz, Giacinto Bosco, Willy Verginer, interpreti del panorama figurativo nostrano.
Non mancano i nomi internazionali come: Seo Young Deok, Coderch&Malavia e Tiffany Trenda.
In più, un progetto speciale con Filippo Tincolini, che dopo il successo dello “Spaceman” esposto in Piazzetta a Capri la scorsa estate, presenterà alla stampa ed al pubblico in fiera “Human Connections”, la sua prossima mostra pubblica nel centro storico di Pietrasanta, in Toscana.
Per l’occasione includerà un’anteprima del dietro le quinte del progetto , la mostra pubblica su larga scala che lo scultore toscano metterà in scena da febbraio a maggio 2025 nella caratteristica città medievale toscana, centro di importanza nazionale per la lavorazione del marmo e del bronzo e crocevia per scultori da tutto il mondo.
complesso di Sant’Agostino del XIV secolo.
Pensata per dialogare con lo spazio urbano, la mostra presenterà gran parte della produzione dell’artista dal 2008 a oggi esibendo una grande conoscenza delle antiche tecniche tradizionali legate alla lavorazione del marmo congiuntamente alle potenzialità offerte dai nuovi strumenti tecnologici.
Human Connections sarà accompagnata da una serie di eventi collaterali durante i quali i visitatori avranno la possibilità di partecipare a laboratori artistici, visite guidate e dibattiti sull’arte e sulla scultura in particolare. La mostra sarà arricchita da un video e da una selezione di fotografie in bianco e nero di Laura Veschi, per raccontare attraverso uno sguardo inedito e privilegiato il backstage della realizzazione dell’intero progetto espositivo.