• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La Fiera del Gourmet di Ibiza e la Fiera della Birra accoppiata vincente nel Mediterraneo

di Redazione
5 Ottobre 2024
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.lucianopignataro.it

 

di Marco Milano

La Fiera del Gourmet di Ibiza e la Fiera della Birra diventano l’accoppiata di maggior successo nel Mediterraneo. Un evento gastronomico che ha riunito oltre settemila persone che hanno potuto effettuare esperienze gastronomiche accompagnate da duecento tipi diversi di birra. Per due giorni i partecipanti, molti dei quali turisti interessati a scoprire il lato più gastronomico di Ibiza e Formentera, hanno potuto godere degli stand di Jamones Los Andaluces, La Cava, Salewski Artesanos, Can Mario, Sabors d’Eivissa e Vila Vins, oltre che dei food truck di Ficus, sa Trugeta, Mola Taco, Camàlic e Carpe Diem. La fiera è stata possibile anche grazie al supporto dell’Ibiza Travel y del Consell d´Eivissa. I prodotti locali sono stati i protagonisti del tavolo “stelle della cucina”, in cui nove rinomati chef hanno presentato patate, porc negre, olio, mandorle e pesce delle Isole Pitiusas ed hanno discusso del successo di Ibiza e Formentera come destinazioni gastronomiche evidenziando i prodotti locali come chiave indiscussa della cucina dell’isola. Óscar Molina (La Gaia), Álvaro Sanz (Es Tragón), David Grussaute (UNIC), Carles Abellan (casanatalia), Catalina Riera (Can Alfredo), David Reartes (Reart), José Miguel Bonet (Es Ventall), Omar Malpartida (Maymanta) e Álvaro Ospina (Casa Maca) gli ospiti di una tavola rotonda dalla quale è emerso che gran parte del successo dell’offerta culinaria è il rispetto e la valorizzazione dei prodotti locali. Gli showcooking della kermesse sono stati firmati il primo dal ristorante Ficus Food Lab & Restaurant, che ha presentato un tamale nero, ripieno di pesce e frutti di mare delle Pitiusas, come la sirvia, il polpo o il gambero rosso, per il quale ha creato un impasto a base di nero di seppia e brodo di pollo contadino, e che ha chiuso con un ripieno a base di pesce e frutti di mare locali, il secondo dai Sabors d’Eivissa, con un piatto in cui la cuoca Marga Orell ha mostrato una ricetta tipica della cucina mediterranea, come la tradizionale coca ibizenca, preparata con la birra, e ottenendo così una finitura più croccante. Da annoverare anche “4 vini per 4 prosciutti”, organizzata da Jamones los Andaluces e Vila Vins, un perfetto abbinamento tra i vini bianchi e i migliori prosciutti. Raúl Bayona, capo sommelier di Vila Vins e Exclusivas Miró, e Joaquín Ibarra, amministratore delegato di Los Andaluces, insieme al tagliatore di prosciutti professionista David Jiménez, hanno deliziato il pubblico spiegando le differenze e le caratteristiche dei diversi tipi di prosciutto iberico: cebo, cebo de campo, ghianda e ghianda iberica al 100%, che hanno abbinato a quattro vini bianchi, uno spumante, un vino bianco calmo, giovane e fresco, un vino bianco di struttura e un vino sherry.

I prodotti locali, come detto, sono stati i principali protagonisti dell’evento, e quindi gli allevatori di Ses Cabretes, produttori di formaggio; Balàfia, che produce miele e olio nella propria azienda agricola isolana, o i responsabili del miele di Falticska, anch’esso prodotto sull’isola. Inoltre, il prodotto locale ha trionfato grazie alle degustazioni di “chupa-chups” di sobrasad, porc negre ripieno di formaggio di capra, frittelle di patate rosse di Ibiza, coca vegetale, dolci di carruba e pane contadino con marmellata di Can Malacosta e formaggio ses Cabretes. Da annoverare, inoltre, le proposte durante i due giorni della Fiera Gastronomica di Ibiza, Jamones Los Andaluces ha presentato la migliore selezione di prosciutti e prodotti iberici, Can Mario le sue empanadas argentine, choripán e hamburger, La Cava ha offerto una selezione di tapas come le ali di pollo con salsa BBQ, frittata spagnola con prosciutto iberico, un assortimento di crocchette sottovuoto, prosciutto e porri, panino tondo di manzo Angus, ceviche di branzino e cheesecake tradizionale, lo stand Salewski Artesanos, con i suoi hot dog piccanti rossi, bianchi, al formaggio rosso e salsiccia bianca orientale e i prodotti Sabors d’Eivissa dell’isola. Un’offerta che Vila Vins ha completato con un’ampia selezione di vini e liquori che, insieme alle oltre duecento etichette della Fiera della Birra, hanno rappresentato la combinazione ideale per questo evento gastronomico. Erano presenti anche i coloratissimi food truck: Ficus, con arepas e yucca fritta, Sa Trugeta, con patatine fritte della varietà di patata rossa ibizenca e panini con pulled pork e largarto dog, Mola Taco, con tacos di verdure, pollo, gamberi e pressa iberica con parmigiano, Camàlic, con panini baos, e Carpe Diem con una varietà di pizze.

Prec.

Il quadro di Picasso ritrovato a Capri negli anni ’60 è autentico?

Succ.

A Capri mezzi elettrici di ultima generazione, “per un nuovo equilibrio tra turismo e mobilità sostenibile”

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
A Capri mezzi elettrici di ultima generazione, “per un nuovo equilibrio tra turismo e mobilità sostenibile”

A Capri mezzi elettrici di ultima generazione, “per un nuovo equilibrio tra turismo e mobilità sostenibile”

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]