• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

La Chiummenzana: un marchio da registrare per una storia e una salsa tutta caprese

di Redazione
30 Gennaio 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

La “chiummenzana” è una salsa tipica della cucina di Capri, anzi è la vera e originale storia della tradizione dell’isola azzurra a tavola. Gastronomi e amanti dell’arte culinaria, infatti, possono discettare su origini e ingredienti della torta caprese, il famoso dolce di mandorle e cioccolato, sui natali isolani dell’insalata caprese, a base di mozzarella e pomodoro, sulla vera titolarità del limoncello, considerando che le sue origini potrebbero essere all’ombra dei Faraglioni o in penisola sorrentina, o ancora in costiera amalfitana, ma il piatto tipico, indiscutibilmente caprese, è la “chiummenzana”. Una storia per la quale qualcuno sta pensando addirittura di registrarne il marchio. Nell’ideale ricettario isolano, infatti, il gradino più alto del podio è occupato proprio dalla “chiummenzana”. Una salsa, un “sugo” che già nelle vicine Sorrento e Napoli pochi sanno cosa sia. E non va meglio nello sterminato archivio web dove digitando “chiummenzana” in molti intendano una salsa al pomodoro con aglio, olio, basilico, ma anche capperi e olive nere.

“Fake news” che farebbero ribaltare dai loro sonni eterni i pionieri della cucina isolana. La salsa “alla chiummenzana”, infatti, come spiegano gli attenti e gelosi custodi della storia della cucina locale è una soltanto, ed è quella composta da aglio, olio, pomodoro e un pizzico di origano o una foglia di basilico. Il nome per gli storici ha due possibili origini, o quello della ciurma di terra composta da quei pescatori che in attesa di imbarcarsi preparavano nella Capri di un tempo un piatto composto da ingredienti semplici della cosiddetta cucina povera, a base appunto di salsa al pomodoro, ma per altri deriva dal “chiummo”, dal piombo con il quale si appendevano sotto i pergolati capresi i pomodorini una volta raccolti. Aldilà della titolarità del nome, si consiglia “la chiummenzana” per condire primi piatti, con spaghetti e penne lisce o rigate in cima alle preferenze, ma anche per guarnire i fritti, come la “mozzarella in carrozza” o le zeppole ripiene di ricotta e salame o per “colorare di rosso” carne grigliata o pesce alla brace.

Prec.

Capri: Riappaiono i tre anatroccoli che vivono nel porto turistico. (Photogallery) di G. Rosato

Succ.

Energia green Il sì del Mise Arrivano fondi per i progetti

Articoli Correlati

Il meraviglioso territorio dell’isola di Capri e il suo olio sulla tavola del Columbus
Gusto

Il meraviglioso territorio dell’isola di Capri e il suo olio sulla tavola del Columbus

17 Ottobre 2025
L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Succ.
Capri ed Anacapri, “ufficio del paesaggio” condiviso

Energia green Il sì del Mise Arrivano fondi per i progetti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]