Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – Affidato a Capri il progetto esecutivo per la risistemazione delle
collezioni dei volumi antichi e moderni contenuti nella Biblioteca “Luigi Bladier”. Dopo le “forti criticità emerse nel corso degli ultimi mesi”, infatti, la Soprintendenza Bibliografica ed Archivistica aveva prescritto al comune di Capri di “adottare una soluzione idonea a garantire un’immediata e piena operabilità della Biblioteca comunale” intitolata a Luigi Bladier. Il progetto esecutivo disposto dal comune di Capri che prevede con uno specifico cronoprogramma, della durata stimata in sei mesi, la “sanificazione degli ambienti, depolveratura, sanificazione, inventariazione e risistemazione delle collezioni dei volumi antichi e moderni contenuti nella biblioteca” è stato definito dalla Soprintendenza Bibliografica ed Archivistica una soluzione “capace non solo di garantire una immediata piena operabilità della Biblioteca al termine delle attività progettuali in parola, ma ponendola come credibile centro di aggregazione culturale per la comunità isolana”. La Soprintendenza in una nota ha sottolineato “in particolare che le modalità operative con cui saranno realizzate le attività sono conformi alle prescrizioni dell’Istituto centrale per il restauro e la conservazione del patrimonio archivistico e librario, alle norme ISBD, alle Regole Italiane per la Catalogazione (REICAT) e alle norme per la catalogazione in SBN”. All’autorizzazione e parere favorevole sono state vincolate una serie di prescrizioni, che insieme alla comunicazione con specifica della data di inizio delle attività, richiedono una relazione finale al termine delle attività completa di documentazione fotografica e di “realizzare, anche in corso d’opera, l’impianto di controllo dell’umidità e della temperatura per i locali in cui insisterà la Biblioteca, in uno con l’adeguamento di un efficace sistema di rilevazione fumi e di presidio antincendio”.