• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

In Penisola per conoscere il lievito madre, assaggiare nocciole e tartufo

di Redazione
3 Febbraio 2024
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Marino

Quisisana

Torna a Sant’Agnello, domenica, il “Mercato della Terra” targato Slow Food. La mattina del giorno festivo, infatti, sarà all’insegna dell’iniziativa promossa dall’associazione con la chiocciola con molte piccole aziende della penisola sorrentina e di tutta la Campania che proporranno una serie di prodotti di stagione per fare la spesa con Slow Food, verdure fresche, frutta, vino, confetture, miele, uova, formaggi, il tartufo di bagnoli irpino, le nocciole di Giffoni, dolciumi, tutto rigorosamente prodotto in prima persona dai produttori slow. E poi la giornata si arricchirà del “Laboratorio del Gusto” che sarà dedicato al tema “gestione e conoscenza del lievito madre”.

A parlarne sarà il Maestro Pasticciere Antonio Gargiulo del “Bar Pina” prima della degustazione. Intanto la condotta Slow Food costiera sorrentina – Capri ha dato appuntamento per giovedì 1° febbraio, a cena, per il primo di una serie di appuntamenti a tavola nei territori della condotta per “un viaggio sul corretto abbinamento buon cibo – buon bere”. A tagliare l’ideale nastro inaugurale sarà Castellammare di Stabia, con il ristorante “Taverna Mafalda” (in via Padre Kolbe, 24 a due passi dalla stazione centrale della Circumvesuviana e della Funivia del Faito).

“Il ristorante è guidato da Andrea Di Martino – hanno spiegato dalla condotta Slow Food costiera – che propone un’offerta gastronomica legata alla stagionalità, alla tradizione e al territorio. La cena proporrà una serie di abbinamenti con i vini della Cantina Agnanum segnalata nella guida Slow Wine e che faranno contenti gli appassionati. L’evento sarà arricchito dalla presenza di piccoli produttori Slow Food, tra cui la Cooperativa Fattoria Zero, l’Azienda Agricola Stagioni Picentine, l’Azienda Agricola Orti di Schito e l’Azienda Agricola Antico Casale, i quali racconteranno la storia che c’è dietro ai loro prodotti, prodotti che poi ritroveremo trasformati con maestria nei piatti del menù che andremo ad assaggiare”.

Il menù: mousse di ricotta Gesinella con tartufo nero dei monti picentini, assaggio di pizza accompagnato da carpaccio di baccalà, papaccella napoletana, carciofini sott’olio, scarola riccia e cavolfiore, mescafrancesca “di Nola” alla Tavernaro con antico pomodoro di Napoli, maialino con castagne, finocchi, scalogno e mela annurca, migliaccio napoletano con ricotta Gesinella accompagnato da un gelè di arancio biondo sorrentino.

“Mercato della Terra”

Piazza Matteotti – Sant’Agnello

“Cena conviviale per un corretto abbinamento buon cibo-buon bere”

Taverna Mafalda

Via Padre Kolbe, 24 – Castellammare di Stabia

Prec.

Reunion per gli attori Kaspar Capparoni e Sergio Assisi protagonisti della fiction Capri

Succ.

Carthusia: la bellezza di Capri a Milano

Articoli Correlati

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
In un salotto open air vicino al passeggio caprese la pizza diventa glamour
Gusto

In un salotto open air vicino al passeggio caprese la pizza diventa glamour

28 Agosto 2025
“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Succ.
Carthusia, la storia dei profumi di Capri

Carthusia: la bellezza di Capri a Milano

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]