• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Tornano i valori dei grani antichi e della produzione artigianale

di Redazione
8 Febbraio 2025
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: LucianoPignataro.it

di Marco Milano

Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina di febbraio celebrerà i grani antichi. A Piano di Sorrento domenica mattina ci sarà un appuntamento per un viaggio tra gusto, tradizione e inclusione sociale. Il Mercato della Terra Costiera Sorrentina, infatti, promosso da Slow Food, avrà come location il mercato ortofrutticolo di Piano di Sorrento e sarà anche l’occasione per partecipare ad un Laboratorio del Gusto dedicato ai grani antichi, un’occasione per riscoprire il valore della biodiversità cerealicola e delle produzioni artigianali. Un’edizione speciale del Mercato con la presenza di venti aziende agricole locali e un Laboratorio del Gusto tutto dedicato al valore dei grani antichi, coordinato da Mimmo Pontillo, rappresentante campano della rete Slow Grains, con la partecipazione di produttori, panificatori e appassionati del mondo dei cereali tradizionali. In particolare, per il rendez-vous sorrentino di domenica mattina promosso dall’associazione con la chiocciola ci saranno gli interventi di Francesco Procacci, agricoltore dell’Azienda Agricola Cereris di Cervinara (Avellino), che condividerà la sua esperienza nella coltivazione del grano Senatore Cappelli, Vincenzo Bardascino e suo padre Vito, protagonisti del progetto del Forno di Vincenzo, un’iniziativa sociale di panificazione che promuove l’inclusione delle persone con disabilità attraverso il lavoro e la passione per il pane, Cristina De Vita, cuoca vegana, che illustrerà le tecniche della  pasta madre e racconterà la storia del tradizionale Ciauliello, piatto tipico della cucina ebolitana. Inoltre, in agenda la degustazione di pani e tradizioni, con un assaggio speciale dei pani artigianali del Forno di Vincenzo, accompagnati dal Ciauliello, un’antica ciambotta ebolitana a base di pomodori secchi, melanzane e zucchine essiccate, peperoni cruschi, olive nere e passata di pomodoro. “Un mercato che celebra la comunità – hanno spiegato dalla Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri – il Mercato della Terra Costiera Sorrentina è un appuntamento che unisce agricoltura sostenibile, cultura del cibo e solidarietà. Il Manifesto dei Pani Slow, che sarà al centro del Laboratorio, ricorda che il pane è molto più di un alimento: è un simbolo di identità culturale, tradizione e comunità. Un’occasione imperdibile per conoscere i produttori locali, scoprire il valore della biodiversità e degustare sapori autentici che raccontano il legame profondo tra il territorio e la sua storia”. La Condotta Slow Food Costiera Sorrentina e Capri è stata, inoltre, impegnata per lo “Spremuta Day”, iniziativa che si tiene già dall’anno 2017. “E’ un’iniziativa che vede ospiti gli alunni delle scuole primarie degli istituti sorrentini – hanno spiegato dalla condotta Slow Food – ed ha lo scopo di promuovere il consumo delle arance sorrentine sotto forma di succo, esaltandone le caratteristiche nutrizionali e le proprietà benefiche dell’agrume attraverso un percorso ludico-educativo pensato ad hoc per i più piccini. L’arancio biondo sorrentino, registrato nell’Arca del Gusto di Slow Food, dal gusto molto piacevole ed equilibrato, è ricco di semi e per questo poco apprezzato dal mercato e non offrendo una giusta remunerazione per i contadini spesso non viene nemmeno raccolto. Questa iniziativa è nata per aumentare l’informazione su quanto i nostri prodotti locali a km zero, in questo caso le arance bionde sorrentine, siano importanti all’interno della nostra alimentazione. Il rispetto dell’ambiente è anche inteso come rispetto verso il nostro territorio e verso le tipicità agroalimentari che esso produce cercando di coniugare la produzione agricola con la somministrazione ed il consumo da parte della comunità locale”.

Prec.

LA Italia Excellence Award 2025 all’arredatrice Cynthia Sleiter: ha lavorato con i mostri sacri del cinema

Succ.

Rimosse le barriere architettoniche ai Giardini di Augusto di Capri

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
Rimosse le barriere architettoniche ai Giardini di Augusto di Capri

Rimosse le barriere architettoniche ai Giardini di Augusto di Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]