• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il Torrone di Caltanissetta primo presidio Slow Food del 2023

di Redazione
28 Gennaio 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Lucianopignataro.it

di Marco Milano

E’ torrone tutto l’anno e non solo nel canonico periodo natalizio il must di Caltanissetta dove mettere insieme, con amore e passione, come dice Antonino Cannavacciuolo, miele, mandorle e pistacchi è valso il “titolo” di Presidio Slow Food. E la presenza dei pistacchi non è casuale, visto che si tratta di uno dei tre ingredienti del torrone di Caltanissetta, insieme al miele e alle mandorle, “tutti e tre sono caratteristici del nostro territorio – ha spiegato Stefania Fontanazza, referente Slow Food del neonato Presidio in una nota dell’associazione Slow Food – Il mandorlo e il pistacchio sono due coltivazioni piuttosto diffuse: se il primo, negli ultimi anni, ha vissuto un periodo di crescita in termini di ettari, del secondo non c’è soltanto quello famosissimo di Bronte. Più vicino a noi c’è infatti quello di Raffadali, in provincia di Agrigento”. Per quanto concerne il miele poi si tratta di “un millefiori – ha spiegato – con una percentuale significativa di sulla e achillea, due essenze della nostra zona”. Il torrone nisseno, dunque, senza zucchero aggiunto, albumi, e men che meno conservanti, solo ed esclusivamente composto dal magico trio miele, mandorle e pistacchi, rigorosamente siciliani, come stabilito dal disciplinare di produzione adottato dai quattro produttori che aderiscono al Presidio Slow Food. E insieme ai tre protagonisti sopracitati, come i tre moschettieri ai quali si aggiunge D’Artagnan, il quarto “pezzo” è rappresentato dalla lavorazione. “Un procedimento lungo, più che complicato – ha spiegato a Slow Food Claudio Nitro, il referente dei produttori – che abbiamo volutamente mantenuto identico a quello di oltre un secolo fa. Il miele viene fatto cuocere a fuoco bassissimo per almeno otto ore nella cosiddetta quadara, cioè un grande calderone di rame. Poi, quando il miele entra in cottura e l’umidità del miele è evaporata, incorporiamo mandorle e pistacchi in precedenza leggermente tostati. Poi l’impasto, chiamato massa, viene posto in telai di legno e in un secondo momento, prima che si raffreddi completamente, tagliato nelle caratteristiche stecche”. Ma per mantenere intatta la tradizione e garantire un futuro al torrone di Caltanissetta, dopo oltre un secolo e mezzo, messo a rischio dalla diffusione di prodotti ottenuti in modo industriale, come sottolineato da Slow Food “occorre che si sviluppi una filiera che coinvolga apicoltori, coltivatori, artigiani e trasformatori”. Una mission ribadita da Stefania Fontanazza con la “volontà  di creare un gruppo di fornitori di materie prime garantito e stimolato – ha detto – a dar seguito a una produzione con determinati standard di qualità. Per farlo, dobbiamo far conoscere il torrone nisseno e la sua autentica ricetta”.

 

Prec.

Capri: Serata Danzante, stasera dalle ore 19.00 alla tendostruttura Giardini Flora Caprense

Succ.

Capri: Oggi Spettacolo per bambini  PASSEGGIANDO PER LE FIABE alla tendostruttura dei Giardini della Flora Caprense ore 11.30

Articoli Correlati

Arriva la primavera: dolci in forno! (Due anni dopo…a grande richiesta)
Gusto

Arriva la primavera: dolci in forno! (Due anni dopo…a grande richiesta)

18 Marzo 2023
La zeppola di San Giuseppe dell’Istituto Alberghiero Axel Munthe dell’Isola di Capri
Gusto

La zeppola di San Giuseppe dell’Istituto Alberghiero Axel Munthe dell’Isola di Capri

11 Marzo 2023
Salvatore Aprea, lo chef del  ristorante da Tonino a Capri nuovo “Ambasciatore del gusto”… leggi l’articolo
Gusto

Salvatore Aprea, lo chef del ristorante da Tonino a Capri nuovo “Ambasciatore del gusto”… leggi l’articolo

7 Marzo 2023
SI avvicina Pasqua: rispolveriamo la colomba caprese e delle isole minori
Gusto

SI avvicina Pasqua: rispolveriamo la colomba caprese e delle isole minori

4 Marzo 2023
Il Limoncello di Capri nella Colomba pasquale Melegatti 2023… leggi l’articolo
Gusto

Il Limoncello di Capri nella Colomba pasquale Melegatti 2023… leggi l’articolo

2 Marzo 2023
Succ.
Capri: Oggi Spettacolo per bambini  PASSEGGIANDO PER LE FIABE alla tendostruttura dei Giardini della Flora Caprense ore 11.30

Capri: Oggi Spettacolo per bambini  PASSEGGIANDO PER LE FIABE alla tendostruttura dei Giardini della Flora Caprense ore 11.30

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro
Monte Solaro ristorante
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories
Capri Watch - Fashion Accessories

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Scuola
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com