Metropolis
di Marco Milano
A Capri l’antico borgo di Sant’Anna rinnova il suo ingresso. Il quartiere medioevale, fiore all’occhiello del centro storico dell’isola azzurra, sta cambiando volto e tra tradizione e restyling si appresta a presentarsi tirato a lucido per l’arrivo della stagione primaverile. Per il borgo che a pochi passi dalla piazzetta salotto del mondo custodisce la Chiesa di Sant’Anna, la prima chiesa dell’isola e conserva quella Capri suggestiva e intima, caratteristica e unica, con i suoi archi e le viuzze collegate come un dedalo, è stato appena conclusa la prima fase delle opere di rifacimento con il completamento del tratto iniziale di via Madonna delle Grazie che confluisce in via Le Botteghe. Sono in via di completamento i lavori di pavimentazione lungo via Madonna delle Grazie hanno spiegato dall’amministrazione comunale – che, grazie agli accorti interventi, con adeguate scelte estetiche e di materiali, sono serviti a rendere ancor più suggestiva, il primo tratto della strada che porta alla Chiesetta di Sant’Anna. Nel corso dei lavori è stato realizzato anche un nuovo impianto fognario oltre che la messa in posa di adeguati supporti elettrici e antincendio. Infatti durante i lavori erano state svelate tubature risalenti praticamente a circa un secolo fa e che sono state sostituite da un nuovo e moderno impianto fognario adeguato alle esigenze della zona e funzionale sia per le abitazioni che per le attività commerciali di quella strada. Il cantiere si è ora trasferito al secondo tratto della storica strada dove tra l’altro è stata rinvenuta un’antica macina e il pavimento originale è stata definita dagli esperti particolarmente prezioso. La ripavimentazione secondo il progetto sarà effettuata in linea con la storia e lo stile urbanistico della zona di grande interesse culturale ed artistico