• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il pomodorino “Baronetto Rosso” sull’isola…azzurra

di Redazione
28 Maggio 2022
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Il rosso del pomodorino “Baronetto” si è colorato dei colori azzurri di Capri. Nei menù e sulle tavole dello scoglio più famoso e idolatrato del mondo, infatti, sono arrivati i prodotti del Parco del Partenio, ingredienti per un’alimentazione sana priva di metalli ed allergeni. Capri, infatti, ha dato il via alla natura benefica dei “figli” del Parco del Partenio per un’azione che nell’offerta agroalimentare e della ristorazione di qualità potrà portare avanti “un consumo consapevole di alimenti privi di metalli ed allergeni”. Il lavoro di ricerca e sperimentazione del produttore irpino Vito Napolitano, infatti, nell’estate 2022 targata Capri vedrà il pomodorino Baronetto Rosso del Partenio protagonista indiscusso dei piatti proposti dal menù del ristorante “Pane&Champagne”, nel cuore del centro storico di Capri. A tagliare l’ideale nastro inaugurale è stato durante una vera e propria kermesse gastronomica il sindaco di Capri Marino Lembo. Una nuova linea di proposte che guarderà anche ai piatti della tradizione caprese interpretata dallo chef Pasquale De Gregorio (percorso professionale come executive chef in importanti catene alberghiere e di ristorazione e oggi chef consulting per varie strutture della ristorazione, tra cui appunto ‘Pane & Champagne’) in chiave nutraceutica a partire dall’elaborazione della “chiummenzana”, la ricetta a base di pomodori, nata a Capri e tipica della storia culinaria caprese.

A rendere originale la “chiummenzana” nella versione proposta dal ristorante di Capri così come del paniere e di prodotti coltivati in Irpinia, sarà, dunque, il pomodorino Baronetto Rosso del Partenio, “una varietà Autoctona da Serbo, ovvero un pomodoro appartenente alla tradizione alimentare dell’Italia Meridionale – hanno spiegato dal ristorante Pane & Champagne – Si tratta di una bacca che racchiude un patrimonio genetico inestimabile in materia di alimentazione, biodiversità e sostenibilità.

Questo ‘pomodorino’ affonda le sue radici alle pendici del Massiccio del Parco Regionale del Partenio, nel comprensorio del Baianese in Provincia di Avellino. Ad oggi la sua presenza è resa nota grazie alla selezione tramandata da diverse generazioni ad opera di Vito Napolitano, innovatore agrario nonché virtuoso imprenditore locale. che ha anche depositato questa varietà al MISE come Scoperta/Invenzione di nuova varietà vegetale. Gli studi agronomici e botanici, le prove sperimentali in campo e le analisi chimico-fisiche e organolettiche effettuate nel corso di dieci anni di studi su suoli di coltivazione, piante e frutti sono stati certificati da enti ed organismi accreditati che hanno riconosciuto nel Pomodorino baronetto Rosso del partenio l’assenza di elementi nocivi come istamina, istidina, tiramina, serotonina e solanina, per cui risulta non istamino/liberatorio e privo di nichel”.

Il menù è stato presentato oltre che dal sindaco di Capri Marino Lembo, dal consigliere della Città Metropolitana di Napoli, Vincenzo Cirillo, dalla delegata nazionale Coldiretti Giovani Impresa Veronica Barbati, dal direttore della federazione provinciale Coldiretti di Avellino Maria Tortoriello e dal delegato dell’Istituto Crea di Pontecagnano, Rosa Pepe oltre che dal management del ristorante e i professori universitari autori di studi e ricerche sugli alimenti nutraceutici. Al centro dell’attenzione insieme al pomodorino “all the best” del paniere di prodotti del Partenio, dall’olio d’oliva al basilico sino alle nocciole che saranno gli elementi principali nella preparazione delle specialità gastronomiche preparate nel ristorante inaugurato quattro anni fa da Maria Grazia Galeotafiore, imprenditrice attiva fra il nolano e l’avellinese nel campo del retail. “Esaltare i sapori di un tempo con prodotti sani riscoprendo, nel contempo, le antiche tradizioni è la mission a cui il management di Pane&Champagne è chiamato a rispondere – ha spiegato la Galeotafiore, amministratrice di Pane&Champagne – un menù nuovo e rivisitato pronto a conquistare i tanti turisti che si apprestano ad arrivare sull’isola che punta sulla qualità e che mette al centro materie prime, tra le eccellenze agroalimentari del Sud d’Italia”.

Prec.

Conclusa la prima tappa della Capri Regatta 2022

Succ.

Federalberghi: ad Anacapri, lavori a centralina, telefoni muti per tutto il week end negli alberghi di via Orlandi

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Federalberghi: ad Anacapri, lavori a centralina, telefoni muti per tutto il week end negli alberghi di via Orlandi

Federalberghi: ad Anacapri, lavori a centralina, telefoni muti per tutto il week end negli alberghi di via Orlandi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]