• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Il frutto (e i piatti) della discordia

di Redazione
27 Febbraio 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog di Luciano Pignataro

di Marco Milano

Le cronache del continente asiatico hanno portato alla ribalta in questi giorni la querelle legata al “Dragon fruit”. Frutto dolcissimo, piuttosto bruttarello, conosciuto come pitaya e ribattezzato frutto del drago. Il “contenzioso” intorno al nome è nato nello stato indiano del Gujarat, “Dragon”, appunto, che ricorderebbe troppo la Cina, e per questo bandito in favore di “kamalam”, derivante da kamal alias loto, fiore dalla vaga somiglianza al sopracitato frutto. La questione intorno al nome del frutto del drago, comunque, è fortemente politica e legata alla voglia del Gujarat, dove gli agricoltori si stanno dedicando in maniera notevole alla coltivazione del “Dragon fruit-kamalam come simbolo del volersi affrancare dalla dipendenza dalle importazioni per portare avanti il progetto dell’”Atmanirbhar Bharat” (India autosufficiente).

E proprio per dare identità e dignità al proprio popolo di agricoltori che il primo ministro del Gujarat Vijay Rupani ha annunciato la decisione di cambiarne nome. Frutto della discordia, dicevamo, dunque, alla pari, metaforicamente, di altri cibi e pietanze che cambiano nome a seconda delle località di produzione. E’ il caso, per esempio, di uno dei “must” della cucina italiana tra i primi piatti, madame la lasagna, che, aldilà delle varianti sui condimenti, il ragù, a volte arricchito da uova sode, ricotta e polpettine, in altre terre dello Stivale perde il suo famoso copyright di lasagna lasciando il passo ad altre denominazioni. Nelle terre marchigiane, tanto per citare qualche esempio, dove piuttosto che ordinare una lasagna al ristorante, si consiglia di chiedere un piatto di “Vincisgrassi” o a Venezia dove per gustare quelle sfoglie cotte al forno e condite di ragù tra strato e strato è meglio chiedere un “Pasticcio“.

A Genova, infine, è sempre più gettonata la richiesta di una “Ligure” alla quale non farà seguito l’arrivo di una donna genovese o spezzina ma di una porzione di lasagna cento per cento vegetariana e condita con il pesto. Altra discussione è quella secolare sul concetto di brioche. Per gli appartenenti al Meridione entrare in un bar e chiedere accanto al caffè una brioche significa trovarsi dinanzi un tondo soffice “con il cappuccio”, che in Sicilia dove probabilmente va per la maggiore chiamano “brioche con il tuppo”. Ma provate a ordinare una brioche in Toscana piuttosto che in Emilia Romagna, vi verrà servito un lievitato vuoto o ripieno di crema o marmellata che sotto al Vesuvio chiamano da sempre “cornetto”. Insomma paese che vai…nome di piatto che trovi, però, of course, se si parla di varianti preferiamo quelle gastronomiche…

Prec.

Comune di Capri, 5 assunzioni, parte il maxi concorso, in lizza 650 candidati

Succ.

Basket: serie B femminile, Capri fra le favorite per la vittoria

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
La Blue Lizard Capri giocherà al PalaVesuvio

Basket: serie B femminile, Capri fra le favorite per la vittoria

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]