• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Il Faro di Anacapri ai primi posti della classifica dei fari d’Italia

di Redazione
25 Giugno 2024
in News
Faro di Punta Carena di Giuseppe Rosato

Faro di Punta Carena, di Giuseppe Rosato

Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: prealpina.it

di Sara Magnoli

Quisisana

Il mitico di Alessandria è una delle 7 meraviglie del mondo antico. Tre tra i più belli si trovano in Italia. LUOGHI Fin dal 300 avanti Cristo, il tratto di mare sulle coste egiziane davanti ad Alessandria era ricco di rotte commerciali che si incrociavano al porto. La navigazione non era semplice e presto fu indispensabile pensare a come riparare le navi dai pericoli dati sia da banchi di sabbia nascosti sia dalla mancanza di punti di riferimento a terra. Il re Tolomeo I Sotere d’Egitto decise allora di costruire una torre di oltre centotrenta metri di altezza visibile a quasi cinquanta chilometri di distanza con un segnale luminoso inviato attraverso la luce del sole e grandi fuochi la notte: conclusa dal figlio Tolomeo II Fildelfo , fu costruita sull’isola di Faro e quella costruzione era il famoso Faro di Alessandria , considerato una delle sette meraviglie del mondo antico, che restò in funzione fino al XIV secolo, quando venne distrutto da due terremoti.

Il nome dato a quelle fonti di luce su torri che sono punto di riferimento per la navigazione arriva proprio da quel luogo, Faro. E, per estensione, il termine “faro” è dunque metaforicamente la guida che dà sicurezza. Recentemente tra gli utenti di Jetcost , motore di ricerca per i piani di viaggio, è stata stilata una classifica dei venti più spettacolari fari d’Europa, tre dei quali sono in Italia: si tratta di Capo Spartivento , il più antico della Sardegna, il Faro di Capri , in Campania, e il Faro di Genova , in Liguria. Capo Spartivento, costruito nel 1856 a picco sul mare nel sud dell’isola, oggi è stato trasformato in un resort di lusso, conservando i soffitti a volta rosso cremisi dell’antica struttura. Una trasformazione, quella in struttura ricettiva, che ha interessato anche altri fari.

Tra questi, non è nella top 20 degli utenti Jetcost, ma vi ha fatto tappa Paolo Sorrentino girando La grande bellezza , per esempio dallo scorso anno il faro di Capel rosso , sull’Isola del Giglio, la cui lanterna rappresenta nel film il ricordo dell’infanzia del protagonista. Il faro di Punta Carena sull’isola di Capri è stato invece costruito nel 1867: è uno dei più antichi d’Italia e, dopo quello di Genova, si classifica al secondo posto come faro più luminoso d’Europa. Costruito invece per la prima volta nel 1128 e poi nella forma attuale nel 1543, il faro di Genova, soprannominato Lanterna, ha forma di torre quadrata, si eleva per settantasette metri e raggiunge un’altezza di centodiciassette metri sul livello del mare. Simbolo della città, la Lanterna domina il porto e offre una magnifica vista su Genova e sul suo centro storico.

Per quanto riguarda la “top 20” citata, altri fari sono in Spagna la Torre d’Ercole , unico faro romano ancora attivo, il Faro di Cabo de Formentor , uno dei fari delle isole più difficili da costruire proprio per la sua posizione sulla penisola di Formentor a 210 metri sul livello del mare, il Faro di Cabo de Gata , in un parco naturale da cui si può vedere la leggendaria barriera corallina delle sirene, dove anticamente vivevano le foche monache che i marinai scambiavano per creature mitologiche, il Faro di Chipiona , il più alto della Spagna e uno dei più alti d’Europa con i suoi sessantanove metri dalla base, uno dei pochi fari aeromarittimi che proietta una luce orizzontale e una verticale, servendo da guida sia per barche sia per aerei, e il Faro di Maspalomas . In Portogallo entrano nella top il faro di Santa Marta , museo che ne illustra la storia, e il Faro di San Vicente e il Faro di Ponta do Arnel , il primo costruito nelle Azzorre e tradizionalmente utilizzato come faro di avvicinamento per le navi provenienti dal Portogallo continentale.

Prec.

Turismo, boom di viaggi e prenotazioni: pronto un nuovo record

Succ.

L’ultimo viaggio di una turista: tragedia a Capri

Articoli Correlati

Riceviamo e Pubblichiamo dal Dottor Paolo Falco, una riflessione ripresa da un post del suo collega Dott. Giancarlo Addonisio
News

La commissione sanità ‘chiama’ Gubitosa e Vanni

13 Ottobre 2025
Restyling immediato e urgente del porto di Capri
News

Restyling immediato e urgente del porto di Capri

13 Ottobre 2025
Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»
News

Giovani industriali a Capri Anghileri: «Consapevoli del nostro grande valore»

12 Ottobre 2025
Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane
News

Missione salvare Capri e le altre isole minori italiane

12 Ottobre 2025
La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli
News

La carica dei baby timonieri a Capri per il trofeo Fabrizio Galli

12 Ottobre 2025
Succ.
L’ultimo viaggio di una turista: tragedia a Capri

L’ultimo viaggio di una turista: tragedia a Capri

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]