Ausilia Veneruso, donna forte e volitiva che ha lasciato una traccia significativa insieme al marito Riccardo Esposito nella vita della cultura caprese e non solo. Dalla piccola libreria in Via Parroco Canale in pochi anni la passione per la lettura e per la crescita culturale dei giovani Ausilia e Riccardo aprirono la loro prima sede in Via Le Botteghe. Poi, nacque un’altra iniziativa la Casa Editrice la Conchiglia nel 1989, che grazie al loro impegno ha pubblicato una serie di testi sulla storia di Capri, di autori famosi, da Edwin Cerio a Erri De Luca, da James Hillman a Raffaele La Capria, da Herbert George Wells a Roger Peyrefitte da Norman Douglas ad Ada Negri, da Salomon Resnik a Hanns Heinz Ewers , da Francesco Canessa a Carlo Knight da Roberto Ciuni a Marino Barendson.
La coppia Ausilia e Riccardo è stata un binomio indissolubile per decenni al quale si è aggiunto poi l’estro giovanile di Vincenzo, figlio di Ausilia che continuerà a portare avanti insieme a Riccardo il nome e l’importanza della loro libreria-casa editrice che ha diffuso la cutura di Capri aprendo ben tre sedi, quella a Via delle Botteghe, Via Camerelle ed Anacapri, e addirittura fuori dall’isola, una sede nella capitale, Roma, esportando in terraferma la storia ed i testi rari che parlano e raccontano la storia nascosta dell’isola di Capri. L’ultimo saluto ad Ausilia, colonna portante della scena culturale e letteraria caprese, sarà dato venerdì 8 settembre alle ore 9.00 nell’ex cattedrale di Santo Stefano in Piazzetta.
Capri Press si unisce al dolore di Riccardo, Vincenzo e la famiglia Esposito – Veneruso per la scomparsa dell’indimenticabile Ausilia.
Anna Maria Boniello