• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Il Consiglio di Stato conferma il divieto di sbarco a Marina Piccola.

di Redazione
28 Luglio 2015
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

blocco marina piccolaAnna Maria Boniello. Capri – Il Consiglio di Stato ha confermato il divieto di sbarco deciso dal sindaco di Capri Gianni De Martino che il 7 Maggio firmò l’ordinanza che vietava alle imbarcazione adibite al trasporto turistico di ormeggiare all’imbarcadero dello Scoglio delle Sirene di Marina Piccola. Il provvedimento era mirato a vietare che la baia di Marina Piccola venisse affollata di natanti non adibiti a diporto ma a traffico turistico, trasformando quello specchio d’acqua in uno scalo marittimo.  Iniziò così un braccio di ferro tra il comune e le cooperative Sant’Andrea, Sant’Antonio e Marina di Lobra, provenienti dalle zone di Massa Lubrense ed Amalfi che in virtù di una vecchia ordinanza erano autorizzate all’attracco per un massimo di 90 passeggeri e tre corse al giorno, negli orari stabiliti dal precedente sindaco di Capri Ciro Lembo tra le 9.15 e le 9.45 per gli arrivi e partenze tra le 18.00 e le 18.45. Alla pubblicazione della nuova ordinanza scattò la protesta con le imbarcazioni delle cooperative colpite dal provvedimento che ormeggiarono al piccolo molo occupando l’intera area, ed intanto i legali delle cooperative presentarono un ricorso al TAR per la sospensione della delibera. Il Tar non accolse la sospensiva e così divampò la protesta, proprio all’inizio della stagione turistica, che durò alcuni giorni e che impedì alle piccole imbarcazioni da diporto ed ai tender dei megayacht di attraccare all’imbarcadero dello Scoglio delle Sirene. Una protesta che durò ben sei giorni e che finì in virtù della mediazione del Comandante della Capitaneria di Porto di Capri, quando, il 21 Giugno il Comandante Dario Gerardi riuscì a mettere intorno ad un tavolo le parti contrastanti tra loro ed individuò in una banchina all’interno del porto commerciale, data in concessione al Porto Turistico, la soluzione tampone che ha consentito e consentirà fino al 31 Agosto alle barche delle cooperative di poter effettuare il trasporto turistico di passeggeri che dalla penisola e dalla costiera possono visitare l’isola. Vennero immediatamente rimosse le boe da Marina Piccola e liberato l’imbarcadero. E sin da allora il servizio trasporto ha continuato tranquillamente con l’approdo nel porto commerciale mentre l’iter burocratico continuava il suo percorso con il ricorso al Consiglio di Stato che ieri si è espresso con la sentenza che conferma il divieto firmato dal sindaco De Martino. Una decisione che ha trovato un riscontro positivo nelle stanze del comune, ed è arrivata puntuale la dichiarazione del sindaco : “La sentenza del Consiglio di stato conferma, ulteriormente, che il Comune aveva visto giusto. Quanto abbiamo deciso per Marina Piccola segna solo il primo passo verso la ricerca di una regolamentazione che possa ridare allo Scoglio delle Sirene, alle zone balneari e all’intera costa quella immagine a cui eravamo abituati fino a qualche anno fa. Ma sosteniamo che l’ unico e solo vero porto di Capri resta quello di Marina Grande. Il nostro obiettivo non è ridurre gli arrivi, ma renderli degni, decorosi e soprattutto sicuri”. Soddisfazione che riecheggia anche nella dichiarazione del vicesindaco Roberto Bozzaotre che sottolinea che “la sentenza emessa consente all’amministrazione comunale di proseguire nell’opera di salvaguardia e valorizzazione di Marina Piccola e la sua baia che era diventata incomprensibilmente un vero e proprio porto”. Dalla penisola rilancia Marcello Gambardella in rappresentanza delle compagnie : “La sentenza del Consiglio di Stato ha sancito l’improcedibilità del ricorso in appello. Se il Comune non consentirà l’approdo a Marina Grande dopo il 31 Agosto, come scritto nel verbale,  questa problematica sarà oggetto di un nuovo e specifico ricorso al TAR che dovrà esprimersi alla luce delle liberalizzazioni, e cioè di includerci nelle programmazioni di trasporto turistico così come avviene per altre compagnie”

 

Prec.

Motonave guasta, scatta il piano d’emergenza nel Golfo.

Succ.

Reading di Oscar Wilde a Villa Lysis. Grande successo di pubblico per l’iniziativa “Panorama Letterario” dell’Associazione Culturale Apeiron.

Articoli Correlati

Gran Duo Italiano “Dal Settecento tedesco al Novecento italiano” – Centro Caprense I. Cerio – Capri
Events

Gran Duo Italiano “Dal Settecento tedesco al Novecento italiano” – Centro Caprense I. Cerio – Capri

19 Maggio 2025
L’inchino dell’Amerigo Vespucci a Capri (Photogallery)
Events

L’inchino dell’Amerigo Vespucci a Capri (Photogallery)

19 Maggio 2025
Marevivo: Cerimonia finale del progetto “Delfini Guardiani”, 23 MAGGIO 2025 | ORE 10 CINEMA AUDITORIUM PALAZZO DEI CONGRESSI
Events

Marevivo: Cerimonia finale del progetto “Delfini Guardiani”, 23 MAGGIO 2025 | ORE 10 CINEMA AUDITORIUM PALAZZO DEI CONGRESSI

19 Maggio 2025
Capri: Una due giorni dedicata alla donazione di sangue
Events

Capri: Una due giorni dedicata alla donazione di sangue

17 Maggio 2025
Mercoledì 14 maggio la Cerimonia di consegna del Premio Campanile d’Oro Isola di Capri
Events

Mercoledì 14 maggio la Cerimonia di consegna del Premio Campanile d’Oro Isola di Capri

12 Maggio 2025
Succ.

Reading di Oscar Wilde a Villa Lysis. Grande successo di pubblico per l'iniziativa "Panorama Letterario" dell'Associazione Culturale Apeiron.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]