• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Identificati dai Carabinieri i cinque giovani autori del raid vandalico al belvedere di Tragara, tutti minorenni.

di Redazione
29 Dicembre 2015
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

panchine divelteAnna Maria Boniello. Capri – Hanno confessato subito davanti ai Carabinieri, i cinque giovani capresi, tutti minorenni di età compresa fra i 16 e i 17 anni quattro residenti a Capri ed uno ad Anacapri, di essere stati loro a divellere e lanciare nel vuoto le pesanti panchine in legno e ferro che ornano il belvedere di Tragara ed addirittura hanno dichiarato di aver progettato il raid teppistico effettuando sopralluoghi nella piazzetta per assicurarsi che non ci fossero telecamere installate in quello spazio. I genitori dei cinque ragazzi, dopo essere stati convocati nella Stazione dei Carabinieri di Capri, hanno mostrato dapprima tutto il loro disappunto per l’incomprensibile gesto compiuto dai loro figli verso i quali hanno avuto una durissima reazione, assieme a tutta la mortificazione palesata alle Forze dell’Ordine mentre gli notificavano la denuncia per danneggiamento alla cosa pubblica che sarà inoltrata al Tribunale dei Minori che dovrà pronunciarsi sull’accaduto. Un lavoro capillare e minuzioso da parte dei Carabinieri di Capri che hanno dovuto visionare immagini di scarsa qualità che sono state riprese dalle telecamere e che durante la notte, al buio, non consentono una visione ottimale. Ma nonostante questi impedimenti sono bastate meno di 24 ore ai Carabinieri, coordinati dal Comandante della Stazione, il luogotenente Pietro Bernardo, per visionare le immagini filmate dalle telecamere di sorveglianza poste lungo la celebre strada panoramica che conduce ad uno dei belvedere più belli e più famosi del mondo, quello di Tragara, ed individuare i cinque autori del raid teppistico che ha avuto luogo dopo la mezzanotte del 26 Dicembre, quando il gruppetto, ripreso dalle telecamere, tornava dal luogo degli atti vandalici, dove avevano divelto due pesanti panchine in legno e ferro battuto e le hanno lanciate nel vuoto nel precipizio sottostante il parapetto dove ogni giorno sostano centinaia di persone, in ogni stagione, e restano incantate alla vista del paesaggio con i Faraglioni e la baia di Marina Piccola, così come descrivono i versi della celebre canzone Luna Caprese, scritta da Augusto Cesareo proprio su quel belvedere nel 1953, e incisa e lanciata da un giovanissimo Peppino di Capri che l’ha fatta diventare quasi l’inno dell’isola azzurra. Una sensibilità ed un  affetto alla propria terra che forse oggi va man mano scomparendo, tanto che da i social e dalle pagine di qualche caprese si è cercato di minimizzare l’episodio criticando le immagini diffuse da una rete televisiva nazionale e scrivendo “Tanto chiasso solo per due panchine rimosse”. Non si tratta infatti del gesto in sé, ma di un campanello di allarme e di un malessere che si sta man mano diffondendo specie nei più giovani abitanti dell’isola. Non è la prima volta che le cronache si occupano di casi del genere, che vengono definite “bravate” ma che dovrebbero essere stigmatizzati come atti teppistici, così come avviene in ogni località del mondo. Bruciare una tenda di un negozio, spaccare il cristallo della porta di ingresso di una boutique in pieno centro storico o danneggiare l’arredo urbano o peggio monumenti artistici è diventato ormai quasi una routine per alcune frange di giovani che si divertono ad accanirsi contri quelli che sono beni comuni. Sull’ episodio si era registrata la ferma posizione da parte del sindaco di Capri Gianni de Martino che all’indomani del raid teppistico aveva dichiarato “E’ stata probabilmente una ragazzata, che però non può rimanere impunita.” Il primo cittadino proprio per l’importanza che assume per la comunità e per i turisti l’esistenza delle panchine sul belvedere a poche ora dalla scoperta aveva provveduto a far installare due nuove panchine negli stessi spazi occupati da quelle che erano state divelte dai suoi giovani compaesani la notte precedente. La posizione ferma del sindaco è condivisa da gran parte della popolazione adulta, ma sono proprio i  giovani i frequentatori della rete a dividersi in più fazioni. C’è chi continua a minimizzare questi episodi definendoli ragazzate e che invece indica di ricorrere al pugno di ferro ed addirittura invoca la presenza di ronde notturne.

 

Prec.

Raid sul belvedere di Tragara, panchine divelte. Alla caccia dei vandali attraverso le telecamere di sorveglianza della zona.

Succ.

Scatta il countdown per la mezzanotte di San Silvestro, entrano nel clou le festività di fine anno a Capri.

Articoli Correlati

Capri, il borgo di Santa Teresa in festa all’insegna della solidarietà
Events

Santa Teresa, Borgo in Festa: 25/26 ottobre. Il programma dell’evento

15 Ottobre 2025
Al via domani a Capri la prima edizione del Premio Fersen
Events

Voce ‘e Notte – 15 ottobre ore 16:00 – Villa Lysis

14 Ottobre 2025
Sherlock Holmes sbarca a Capri e l’isola delle sirene si tinge di giallo
Events

L’isola azzurra si tinge di giallo con “SherloCkapri, enigmi all’ombra dei faraglioni”

13 Ottobre 2025
Aperitivo e Musica per i Migliori Amici
Events

Aperitivo e Musica per i Migliori Amici

11 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Events

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

11 Ottobre 2025
Succ.

Scatta il countdown per la mezzanotte di San Silvestro, entrano nel clou le festività di fine anno a Capri.

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]