• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

I cuochi sorrentini Ambasciatori del valore del cibo

di Redazione
19 Marzo 2022
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: www.lucianopignataro.it

di Marco Milano

Valorizzare e diffondere la cultura gastronomica del territorio. Questa la missione affidata dallo Slow Food nelle mani degli chef riuniti nell’associazione “Cuochi Penisola sorrentina”. Il protocollo di intesa è stato sottoscritto a Sant’Agata sui Due Golfi al ristorante “Lo Stuzzichino” Ai cuochi, quindi, il ruolo di “veri e propri ambasciatori – hanno spiegato da Slow Food – impegnati a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di chi lo produce, in armonia con l’ambiente e gli ecosistemi, portatori dello stile di vita italiano, consapevoli che attraverso la scelta del cibo si possa influenzare positivamente l’impronta ecologica dell’uomo sull’ambiente”. E simbolico è stato anche l’appuntamento al quale erano presenti i cuochi dell’Alleanza di Slow Food insieme a quelli del direttivo dei Cuochi della penisola sorrentina.

Un’occasione durante la quale Mauro Avino, fiduciario e presidente della condotta “Slow Food costiera sorrentina e Capri” ha consegnato allo chef e presidente dei cuochi Salvatore Severi un cesto di castagno realizzato a mano e contenente i prodotti dei presìdi e delle comunità slow del territorio. Un “carrello” che rappresenta un manifesto, una bandiera, su cui poggiare idee e progetti per il presente e il futuro del chilometro zero e i prodotti della terra, tipici e caratteristici di un territorio. Dai carciofi violetti delle campagne stabiesi di Schito alle amarene dei Colli di San Pietro, dalle cicerchie di Anacapri alle noci della penisola sorrentina, dall’olio extravergine “presìdio di Capri”, ai limoni e alle arance bionde della penisola e “tutti quei prodotti – hanno spiegato dal movimento della chiocciola – che rappresentano i contadini che ancora oggi difendono con le loro mani l’identità unica della cultura dei nostri luoghi”. E a ideale suggello del nuovo incarico riconosciuto ai cuochi della terra delle sirene è stato un aperitivo preparato dal patron Mimmo De Gregorio che aveva come protagonista proprio la spremuta delle arance di Sorrento, prodotto promosso da Slow Food “perché a rischio estinzione, dall’inconfondibile gusto ma poco apprezzato sul mercato per via dei semi contenuti all’interno”. L’operazione “chef ambasciatori del valore del cibo” con le collaborazioni tra le due associazioni ha tra i suoi primi passi quello dei “Laboratori del Gusto dei Mercati della Terra”, e nelle prossime settimane i primi incontri di formazione sui prodotti zootecnici con gli esperti della Regione Campania nell’ambito del progetto “AMiCA” (Azioni a sostegno delle Microfiliere zootecniche per la valorizzazione delle risorse genetiche Campane Autoctone e delle relative produzioni) che vede “Slow Food” come partner.

Prec.

Terra d’Anacapri, martedì 22 all’Auditorium Paradiso lo spettacolo “Tre volte per amore”

Succ.

Capri, la verità di Poste Italiane «Il servizio è regolare»

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
Unione Nazionale Consumatori Isola di Capri: interrotta consegna corrispondenza postale, valutate ipotesi alternative con le due amministrazioni isolane per servizi essenziali

Capri, la verità di Poste Italiane «Il servizio è regolare»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]