da redazione
Continua il momento d’oro di Luigi Lionetti, il giovane chef del ristorante Monzù dell’Hotel Punta Tragara di Capri. Dopo l’assegnazione della sua prima stella Michelin la scorsa settimana a Piacenza, è stato premiato oggi a Napoli insieme ai suoi colleghi neo stellati nel corso di Gustus 2019, il salone dei sapori agroalimentari in corso di svolgimento fino a domani alla Mostra d’Oltremare di Napoli.
Il riconoscimento è stato attribuito a Lionetti dalla Progecta, società organizzatrice di Gustus, e da Il Mattino che hanno così voluto premiare l’eccellenza dei professionisti napoletani della cucina.
Gli chef, è stato sottolineato, sono i naturali fruitori dei prodotti agroalimentari in vetrina in queste ore alla Mostra d’Oltremare. “Entro tre anni Napoli avrà un grande evento enogastronomico che raggruppi le imprese del territorio per la promozione delle sue eccellenze e Gustus può essere il punto di partenza. Istituiremo da subito un tavolo di confronto per cominciare a lavorare in questa direzione” ha annunciato in occasione dell’inaugurazione Nicola Caputo, Consigliere delegato Presidente De Luca per l’Agricoltura, la Caccia e la Pesca Regione Campania, che ha spiegato “C’è necessità di dotare anche il sud Italia di un appuntamento importante con la filiera delle produzioni agricole e alimentari poiché nel calendario delle fiere italiane non esistono grandi eventi nazionali dall’Emilia Romagna in giù”.
Caputo ha sottolineato come la stessa Gustus sia ormai un evento consolidato in una regione conosciuta sempre più per la qualità di quelle sue produzioni che ne sono anche ambasciatori nel mondo. “Abbiamo filiere produttive che tutti ci invidiano e come sistema agroalimentare campano dobbiamo essere capaci di rafforzarci ulteriormente. La debolezza della nostra regione è quella della dimensione estremamente piccola delle imprese e nella poca propensione di mettersi insieme per fare sistema”.
Per valorizzare il ruolo di Napoli e della Campania come capitali dei prodotti di qualità Caputo ha anticipato l’intensione di sviluppare un programma che ponga il territorio regionale al centro del sistema agroalimentare. “La mia idea è quella di coinvolgere anche i migliori blog writers in occasione del grande evento da organizzare, per dar modo loro di parlare di noi” ha aggiunto.