Fonte: villegiardini.it
Electa pubblica un reportage scritto e illustrato da Simonetta Capecchi sull’isola di Capri . Il libro, intitolato Gli Olivi di Capri rivela una storia straordinaria: quella di un’esperienza collettiva di recupero degli olivi. La
riscoperta di pratiche colturali, del rapporto tra le piante e il lavoro dell’uomo, della cura quotidiana del paesaggio. Il volume, concepito come un taccuino di viaggio ad acquarello , affronta in modo semplice i temi dell’agricoltura sostenibile, del recupero ambientale e dell’identità culturale di una comunità attraverso il lavoro degli olivicoltori di L’Oro di Capri, associazione per la tutela dell’olivo a Capri. Le pagine illustrate di Gli Olivi di Capri con splendidi disegni, tutti realizzati dal vero, lasciano scoprire il volto meno noto dell’isola, lontana dal turismo giornaliero e da quello glamour delle celebrità. Pagina dopo pagina, disegni e parole sono una vera e propria cronaca delle stagioni di un anno di lavoro negli oliveti sullo sfondo mutevole degli scogli e del
mare. Un lavoro che si è ripetuto quasi immutato fino a pochi decenni fa, una storia di agricoltura eroica che oggi si rinnova e si affina con scelte agronomiche sostenibili e rigenerative, con l’attenzione alla comunità e alla
sua identità culturale, con il coinvolgimento instancabile di scuole, istituzioni, operatori del territorio e artisti, con un’idea di futuro e di ambiente che va oltre lo sfruttamento e l’utile immediato, guardando lontano e alle generazioni che ci seguiranno. Il volume Gli Olivi di Capri contiene in una preziosa tasca una mappa acquarellata dell’isola di Capri , in scala 1:10.000, dove sono indicati gli olivi centenari, le passeggiate e i punti panoramici. Simonetta Capecchi Vive a Napoli e lavora come illustratrice eseguendo mappe illustrate, disegni e reportage dal vero. Nel 2008 ha contribuito a fondare l’associazione internazionale Urban Sketchers, dedicata a promuovere il valore narrativo, educativo e artistico del disegno in presa diretta. Dal 2015 tiene una rubrica scritta e disegnata sul mensile di viaggi ‘Dove’ (Rcs). Collabora con il Parco Archeologico di Pompei: sua la nuova mappa illustrata degli scavi. L’Oro di Capri Associazione per la tutela dell’olivo a Capri, è un progetto virtuoso di sviluppo sostenibile volto a recuperare l’antica vocazione di Anacapri alla coltivazione dell’olivo. Ha l’obiettivo di tutelare il paesaggio e produrre un olio extravergine di qualità superiore.