• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Focaccia della Befana

di Redazione
6 Gennaio 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

di Marco Milano

Se “l’Epifania tutte le feste porta via”, ci resta tutto l’anno la passione per la cucina e i dolci. E oggi in omaggio alla Befana, tradizione molto italiana, evoluzione di un rito pagano legato all’agricoltura e che probabilmente la Chiesa condannando dal Trecento in poi le pratiche pagane, in qualche modo ne ispirò la visione della strega brutta e cattiva, presentiamo il dolce dell’Epifania per eccellenza, ovvero la “Focaccia della Befana”. Stiamo parlando di un dolce lievitato di origine piemontese non troppo difficile da preparare (e ci mancherebbe dopo tutte le fatiche in cucina di questi giorni…) che per i più piccoli si farcisce con monete al cioccolato o confettini colorati, in onore dell’antica storia che vorrebbe dei soldini (dolore ai denti assicurato…) all’interno di questa focaccia. 

INGREDIENTI PER IL DOLCE DELLA BEFANA

500 gr. di farina

200 gr. di zucchero

100 ml. latte

100 gr. burro

2 uova

Lievito

Canditi misti

Granella di zucchero

Gocce di cioccolato

Monete di cioccolato o confettini

PREPARAZIONE PER IL DOLCE DELLA BEFANA

Scogliere il latte tiepido con il lievito poi impastare con la farina. Quindi aggiungere uova, burro e zucchero precedentemente miscelati tra loro e amalgamate per bene il tutto in un unico preparato al quale poi unirete canditi e gocce di cioccolato. L’impasto ottenuto in una forma tonda andrà poi avvolto in una pellicola lasciandolo per qualche ora a lievitare. Riprendete poi l’impasto e stendetelo in una teglia, tagliate con un coltello in tante parti (iniziate dal centro) attorcigliandole su loro stesse. Spargete la granella di zucchero “sopra” la focaccia e portatela a cottura in forno a duecento gradi per venticinque minuti circa. Appena sfornata fate una piccola incisione e inserite uno dei “simboli” di cioccolato sopra indicati per celebrare l’antica tradizione dei soldini.  La focaccia della befana si conserva morbida e dopo il tradizionale 6 gennaio, potrà continuare ad essere colazione o merendina pomeridiana per almeno quattro-cinque giorni. A conclusione del nostro speciale dedicato alla Befana va detto che la giornata, ovviamente, è simboleggiata anche dal carbone dolce, dai “befanini”, i biscotti toscani di pasta frolla a forma di calza, stella e altri simboli della ricorrenza e soprattutto in Veneto dalla “pinsa de la marantega”, un pane dolce lievitato aromatizzato alla grappa e farcito con uva sultanina, fichi secchi, pinoli e arancia candita. Se valichiamo i confini nazionali si scopre che in Spagna la storia della cucina affida la tradizione dell’Epifania al “roscòn de reyes” ovvero una soffice ciambella dei Re Magi decorata con frutta candita, mentre in Grecia si onora la “vasilopita”, una focaccia simile a quella italiana della Befana, ma caratterizzata all’interno dalla presenza di mandorle e semi di sesamo. Pane lievitato dolce anche in Svizzera per la Befana vale a dire il “dreikönigskuchen” che si prepara però unendo tante “palline” mentre in Francia, infine, si prepara la “galletta dei re”, ovvero una galletta ripiena di marmellata alla frutta e con pezzetti di frutta secca a richiamare la tradizione dei soldini di cui sopra.

Prec.

Funicolare di Capri in pausa invernale, ecco gli orari del servizio sostitutivo

Succ.

Prorogata l’allerta meteo fino alla mattinata di giovedì

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Prorogata l’allerta meteo fino alla mattinata di giovedì

Prorogata l'allerta meteo fino alla mattinata di giovedì

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]