Fonte: Comunicato Stampa
Questo fine settimana si sono svolte le Giornate FAI di Primavera sull’Isola di Capri. L’apertura straordinaria è stata di due luoghi prestigiosi: Il Cimitero Acattolico e il Centro Caprense Ignazio Cerio a Capri. Le Giornate FAI invitavano ad uno straordinario percorso attraverso questo particolare cimitero: una decina di ospiti “storici”, più o meno famosi, prendevano vita in uno spettacolo teatrale raccontando ai visitatori le loro emozionanti vite. Tra loro c’era anche il fondatore del cimitero, l’inglese George Hayward, il gallerista italiano Lucio Amelio, l’autore e giornalista inglese Henry Wreford, lo scrittore inglese Norman Douglas, il pittore americano Charles C. Coleman e il ricercatore ambientale tedesco Jakob von Uexkül. L’animazione di questi personaggi forestieri protagonisti sull’isola era in collaborazione col Forum Dei Giovani dell’isola di Capri che ha regalato ai visitatori una performance unica.Il percorso FAI guidato nel Palazzo Cerio sotto la direzione della presidente Anna Maria Palombi Cataldi conduceva nella storia dell’isola di Capri. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle biografie e all’opera di Ignazio Cerio, così come ai suoi due amici Francesco Bassani (geologo, paleontologo e scienziato) e Giovanni Stepanow (storico dell’arte e autore). L’archivio specifico su queste figure storiche, che i partecipanti incontravano di seguito nel Cimitero acattolico su Via Marina Grande, è stato aperto esclusivamente per le giornate FAI in collaborazione con il Centro Caprense Ignazio Cerio. Dopo l’apertura straordinaria del “Lo studio” in via Tragara per le prime giornate Fai d’Autunno, che aveva riscosso grande successo in termini di partecipazioni da parte sia della comunità locale sia dei turisti internazionali, anche questa apertura ha riscosso successo questa volta soprattutto in termini di partecipazioni da parte delle comunità locali includendo la visita del Sindaco di Capri Marino Lembo.
Grande supporto, hanno dato anche questa volta i due Forum dei Giovani dell’isola che hanno permesso la splendida riuscita delle visite guidate da Carin Janssen. Grande sostegno anche da parte della Protezione civile, messa a disposizione per entrambi i luoghi.
Il gruppo FAI Isola di Capri è nato solo lo scorso settembre, per una volontà specifica del Presidente FAI Campania Michele Pontecorvo di avere sull’isola un presidio di tutela ambientale e promozione culturale, considerate le condizioni difficili in cui versa il territorio caprese.
Il gruppo è così composto: la capogruppo FAI Bianca Mattia, il responsabile delle pubbliche relazioni e del fundraising Federico Alvarez de Toledo e la delegata alla cultura Stefanie Sonnentag.
Il prossimo appuntamento sarà per le Giornate FAI d’Autunno con delle nuove aperture straordinarie.
Vi invitiamo a sostenere il FAI iscrivendovi al link https://bit.ly/3BVsylc
Photogallery