• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Domeniche gratis al museo: anche alla Certosa di San Giacomo

di Redazione
5 Ottobre 2019
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino

di Enrica Buongiorno

Musei ma anche aree archeologiche, castelli e ville. Torna la «Domenica al Museo», iniziativa lanciata dal Mibac nel 2014 che prevede l’ ingresso gratuito nei luoghi di cultura statali ogni prima domenica del mese, da ottobre a marzo.

Da Bacoli a Torre Annunziata, da Pompei a Lettere, sono ben 15 i luoghi che, in provincia di Napoli, spalancheranno gratuitamente le porte ai visitatori.

I SITI A Bacoli, domenica, si potrà visitare all’ interno del Castello di Baia il Museo archeologico dei Campi Flegrei che raccoglie numerosi reperti provenienti dal Rione Terra di Pozzuoli, il Sacello degli Augustali di Miseno, i calchi in gesso rinvenuti alle Terme di Baia e il Ninfeo di Punta Epitaffio. Senza biglietto si potranno ammirare anche il Parco delle terme, il Parco sommerso e il Parco monumentale di Baia. A Boscoreale, porte aperte all’ Antiquarium dove sono conservati reperti della flora e fauna del territorio, della vita agricola e degli usi quotidiani degli abitanti della zona vesuviana. Gratis anche il Parco Archeologico di Ercolano (con il teatro romano), l’ area archeologica di Pompei e gli scavi di Oplontis a Torre Annunziata.

A Lettere sarà possibile visitare anche il castello di origini sveve.

Ancora, nell’ area flegrea, tra le aree ad ingresso gratuito anche l’ Anfiteatro Flavio a Pozzuoli e il Parco archeologico di Cuma con l’ acropoli e la città bassa.

Per chi volesse raggiungere Capri, ingresso libero non soltanto alla celebre Grotta Azzurra ma anche alla Certosa di San Giacomo e alla Villa Jovis. La prima fu edificata nel 1371 per volere della Regina Giovanna e rappresenta il più antico monastero dell’ isola, la seconda fu edifica nel I secolo d.C. dall’ imperatore Tiberio. La villa si trova sull’ estremo promontorio est dell’ isola e occupa un’ area di circa 7mila metri quadri.

(Informazioni al sito www.beniculturali.it)

Prec.

Capri: Musica da Camera a cura dell’associazione Golfo Mistico

Succ.

Il ministro Pisano oggi al Capri Digital Summit: identità digitale per tutti e più servizi della Pa

Articoli Correlati

​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)
Arte

La Marina Grande vista dai capresi

19 Aprile 2025
“Demetricism” a Capri, alla Certosa di San Giacomo la mostra dello scultore e artista visivo Vasily Klyukin
Arte

“Demetricism” a Capri, alla Certosa di San Giacomo la mostra dello scultore e artista visivo Vasily Klyukin

18 Aprile 2025
​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)
Arte

​Capri, l’antico borgo di Marina Grande in mostra nelle sale della Fondazione Messanelli (Gallery)

16 Aprile 2025
Il 18 aprile a Capri opening della mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore ” dell’Architetto Massimo Esposito
Arte

Il 18 aprile a Capri opening della mostra fotografica “Il borgo marinaro – Uno sguardo interiore ” dell’Architetto Massimo Esposito

12 Aprile 2025
Mostre, il Ministro Giuli ospite dell’esposizione su Amano
Arte

Mostre, il Ministro Giuli ospite dell’esposizione su Amano

9 Aprile 2025
Succ.
Il ministro Pisano oggi al Capri Digital Summit: identità digitale per tutti e più servizi della Pa

Il ministro Pisano oggi al Capri Digital Summit: identità digitale per tutti e più servizi della Pa

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]