• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Events

Degrado a Villa Jovis, le reazioni delle associazioni di categoria e le proposte dell’amministrazione.

di Redazione
14 Marzo 2013
in Events
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Anna Maria Boniello. Capri – L’abbandono ed il degrado nei quali versa Villa Jovis ha fatto scatenare sull’isola un coro di proteste e polemiche fra i cittadini ed il mondo imprenditoriale. Le immagini del cancello sbarrato che dal mese di gennaio impedisce la visita ai turisti, e la situazione rovinosa dei reperti che vengono attaccati sempre di più dagli agenti atmosferici, con muretti crollati e radici infiltrate nei vialetti e nelle antiche stanze che hanno visto l’Imperatore Tiberio dominare il mondo, hanno provocato violente reazioni sull’isola. A partire lancia in testa contro la Sovrintendenza ai Beni Archeologici sono stati prima di tutto gli imprenditori turistici. Ad alzare la voce, Sergio Gargiulo, presidente di Federalberghi, a nome di tutti i suoi associati: “Siamo indignati – attacca il presidente- perché in questa maniera verranno distrutti i tesori che ci ha consegnato la storia. Lo scorso anno furono i giovani di un’associazione naturalista caprese a pulire l’area ed a stampare un opuscolo che abbiamo poi distribuito ai turisti. Di questo opuscolo Federalberghi sta effettuando la ristampa. Che senso ha se tutto il sito sta andando in rovina? Queste sono le domande – continua Gargiulo – che intendiamo rivolgere alla Soprintendenza ai beni archeologici che ha in gestione Villa Jovis, per l’ingresso alla quale percepisce una somma che dovrebbe essere reinvestita nella manutenzione. Oggi abbiamo scoperto questo degrado in un momento così critico per le sorti del turismo, sottrarre alla visita degli ospiti un sito così importante crea un danno enorme all’immagine turistica dell’isola ed anche alla sua economia”. E critiche pesanti sono arrivate anche dal Presidente di Capri Excellence Gianfranco Morgano che in una sua dichiarazione sottolinea come le categorie imprenditoriali fossero all’oscuro della chiusura della villa “Io come molti concittadini e turisti – attacca Morgano – non ero al corrente della chiusura temporanea della Villa, e sono davvero dispiaciuto anche per il degrado vergognoso in cui versa. Propongo di utilizzare i ricavi della tassa di sbarco, che da quest’anno a regime dovrebbero essere ancora più cospicui, non solo per migliorare i servizi turistici e la manutenzione dell’arredo urbano anche ai siti archeologici come Villa Jovis – conclude il presidente di Capri Excellence – che è testimonianza unica della storia bi-millenaria della nostra Capri.” Ed intanto, anche se si è appreso che la Sovrintendenza ai Beni Archeologici aveva comunicato al Comune, che lo aveva affisso in bacheca, che villa Jovis sarebbe restata chiusa dal 7 Gennaio al 24 Marzo per lavori di restauro, il Sindaco Ciro Lembo ribadisce la sua totale estraneità ai fatti: “Non siamo responsabili della manutenzione e del degrado del sito archeologico, dice Ciro Lembo, e siamo amareggiati per la situazione che si è venuta a creare, anche perché il 24 Marzo villa Jovis deve essere riaperta al pubblico, ed anche se non possiamo destinare nemmeno un euro del nostro bilancio alla pulizia dell’area, vuol dire che ci appelleremo anche quest’anno alle associazioni di volontariato per il ripristino degli spazi, che potrà essere effettuato assieme ai nostri uomini della Capri Servizi” Ed anche Marino Lembo, assessore al turismo, interviene per far sapere che erano già stati inviati alla Soprintendenza progetti per la valorizzazione del sito, ma il comune non aveva avuto risposta, per cui il Comune partecipa al bando regionale per la riqualificazione dei siti archeologici, che attraverso i fondi FESR prevede il rifacimento di Viale Mauri, la manutenzione delle aree interne e del servizio di biglietteria, e di addirittura di uno spazio adibito a museo virtuale che con un sistema interattivo ripropone Villa Jovis nel suo impianto originale.”

Prec.

Degrado ed incuria a Villa Jovis, abbandono negli scavi della villa imperiale

Succ.

Gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Capri premiati al concorso Gran Trofeo d’Oro della ristorazione italiana a Brescia

Articoli Correlati

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”
Comunicati Stampa

Anacapri coltiva la pace: dal convegno sugli olivi alla Camminata tra gli ulivi, l’isola celebra l’“Ulivo della Pace”

25 Ottobre 2025
Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00
Events

Anacapri smart tourism destination: governare il turismo con i dati, Mediateca Cacace, 29 ottobre ore 18.00

25 Ottobre 2025
Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense
Events

Città di Capri: Villaggio delle Zucche, da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre, Giardini della Flora Caprense

23 Ottobre 2025
Capri ricorda Guido Lembo con una regata dedicata ai giovani velisti – 19 ottobre ore 12, Marina Grande
Events

Niente vento alla regata, ma Capri omaggia Guido Lembo con tante emozioni

21 Ottobre 2025
Anacapri riparte dalla cultura: progetto Masgaba per gli scavi archeologici di Villa Gradola
Events

Nuove campagne di scavo nelle Ville di Gradola e di Damecuta

20 Ottobre 2025
Succ.
Gli alunni dell’Istituto Alberghiero di Capri premiati al concorso Gran Trofeo d’Oro della ristorazione italiana a Brescia

Gli alunni dell'Istituto Alberghiero di Capri premiati al concorso Gran Trofeo d'Oro della ristorazione italiana a Brescia

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]