• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Comunicati Stampa

Dalla Linea al Colore – Con L’opening della mostra su Laboccetta nasce a Capri “Insula” – sede della Fondazione Messanelli

di Redazione
11 Settembre 2024
in Comunicati Stampa
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Comunicato Stampa

“DALLA LINEA AL COLORE” 

CON L’OPENING DELLA MOSTRA  DEDICATA A LABOCCETTA

NASCE “INSULA”

 sede della

FONDAZIONE SERENA MESSANELLI ZWEIG

Via Monsignore Carlo Serena 5, Capri

10 Settembre/ 14 ottobre

Una sala gremita di esperti, appassionati e curiosi ha accolto l’opening della prima grande retrospettiva dedicata a Mario Laboccetta ” Dalla linea al colore”, che ha contestualmente aperto le porte della Fondazione Serena Messanelli Zweig, nata per favorire la divulgazione artistica e valorizzare il patrimonio culturale dell’Isola di Capri.

A dare il benvenuto nel nuovo spazio in pieno centro ,  in via Mons. Carlo Serena 5, il Presidente,  l’Avv. Emilio Ruotolo, che ne ha sottolineato la missione educativo-culturale, ed ha annunciato il nome ufficiale scelto per la sede : Insula. 

Subito dopo il plauso del Sindaco Paolo Falco che ha garantito massimo sostegno e supporto alle iniziative promosse dalla Fondazione,  l’intervento di Bruno Flavio, co-curatore della mostra inaugurale insieme a Manuela Schiano, e direttore artistico della rassegna eventi inaugurale prevista per la sede.

L’architetto Massimo Esposito ha poi brevemente illustrato i lavori di restyling ,  destinati a valorizzare lo spazio e a dare possibilità di esporre diverse tipologie di opere, anche grazie ad un sistema di illuminazione studiato ad hoc.

Infine il discorso del Prof. Renato Esposito per  ricordare la storicità del luogo ed in particolare la figura del Monsignor Carlo Serena, cui è dedicata l’area dell’isola dove sorge la Fondazione, anche chiamata Via Oratorio proprio perché posta a ridosso dell’ex cattedrale di Santo Stefano,  in Piazzetta. 

La mostra, curata da Manuela Schiano e Bruno Flavio, con il patrocinio della Città di Capri, del Comune di Anacapri e la collaborazione istituzionale dell’agenzia regionale turismo, resterà visitabile fino al 14 ottobre ( tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20). 

Il percorso espositivo vuole celebrare l’attività pittorica cui il poliedrico artista napoletano  si dedicò in maniera quasi esclusiva a partire dal suo trasferimento a Capri, nel 1950. 

Al centro della pittura di stampo surrealista di Laboccetta trionfa Napoli coi suoi simboli, tradizioni, superstizioni e la natura con i suoi incanti e misteri.

La maestria nel disegno e nell’uso sapiente del colore di Laboccetta così come la versatilità nella scelta dei supporti e delle tecniche è ben esplicitata nei lavori scelti.

“Seppure non rappresentata esplicitamente se non in poche occasioni, Capri è onnipresente attraverso richiami floreali, nature morte, riferimenti paesaggistici e architettonici.

E così, è facile intravedere l’iconico arco naturale, spesso sfondo di scene oniriche, le porte medievali con inserti di agave ed echium, e tanti riferimenti al mare e alla marineria dell’isola.

Un ampio corpus di dipinti di collezioni private che abbracciano gli anni della sua permanenza a Capri , le opere appartenute all’azienda autonoma di cura, soggiorno e turismo, e a completare, una selezione di illustrazioni degli anni parigini e milanesi. ” Commentano i curatori.

Numerose le mostre a lui dedicate, tra Capri, Milano, Bologna, Torino, Napoli, dagli anni ’50 fino alla sua morte. 

Dopo una personale dedicata a Laboccetta, in veste di illustratore, nel 2018, curata dagli stessi Schiano e Flavio a Capri, con ” Dalla linea al colore” saranno presentate opere inedite , di vario formato e tecniche, proprio a restituire l’eclettismo dell’artista. 

La prima approfondita mostra post-mortem dedicata all’autore, caprese di adozione, resterà visitabile fino al 14 ottobre 2024 a via Monsignore Carlo Serena 5.

L’esposizione farà inoltre da sfondo al primo spettacolo di una rassegna inaugurale, previsto per il 13 settembre alle ore 19,  “Eleonora #1799” , tratto da ” Sull’ordine e il disordine dell’ex Macello Pubblico”, un testo di Enzo Moscato interpretato da Cristina Donadio, con Federico Odling al violoncello.

Un omaggio all’incredibile figura di Eleonora de Fonseca Pimentel e al compianto Enzo Moscato, di cui verranno proiettate le immagini di Lello Mastroianni, scattate in occasione dello spettacolo canoro Toledo Suite, rappresentato in Certosa nel 2020. 

Una performance teatrale dove si compenetreranno due voci parallele : musica e parole. Già nel titolo, con la metafora dell’hashtag/cancelletto, si evidenzia la durezza degli ultimi giorni di vita della Rivoluzionaria napoletana.

Cenni Biografici – Mario Laboccetta

Mario Laboccetta nasce a Napoli nel 1899.  Pur diplomatosi in ragioneria, sin da giovane si dedicherà all’ arte frequentando i giovani artisti che ruotano attorno all’Accademia delle Belle arti di Napoli, come Rico Lebrun, Giuseppe Casolaro, Giovanni Brancaccio, Antonio Bresciani, tutti futuri nomi di primo piano del panorama artistico contemporaneo. Dopo la prima guerra mondiale si trasferisce a Parigi dove lavorerà prima come fotografo, per poi inserirsi nel vivace ambiente editoriale come illustratore.

La collaborazione con le maggiori riviste del tempo lo colloca appieno nell’ambiente della moda e dei café parigini dove entra in contatto con altri artisti e illustratori e con gli editori più importanti. Così dalle riviste di moda passerà alle illustrazioni per libri d’arte realizzando acquerelli, gouache, pochoir per due tra le case editrici più importanti di Parigi: le edizioni Piazza e le edizioni Nilsson.

Famose le sue illustrazioni di: Les contes d’Hoffmann, Les adventures d’Arthur Gordon Pym di Edgar Allan Poe,Les paradis artificiels e Les fleurs du mal di Baudelaire.

La guerra lo porterà lontano da Parigi: nel gennaio 1940 è già a Napoli, poi sarà inviato al Distretto militare di Milano dove intensificherà la sua collaborazione con Mondadori passando dalle illustrazioni delle riviste a quelle dei libri per bambini e ragazzi. A settembre del 1950 raggiunge  Capri con l’intenzione di fermarsi per qualche settimana, poi per sei mesi, fino al 30 luglio 1952, quando prenderà ufficialmente la residenza sull’isola, nell’amata casa in via Matermania, da dove non andrà più via fino alla morte avvenuta nel 1988.
Sull’isola si inserisce subito nel vivace ambiente culturale e già nel dicembre 1950 è invitato a esporre alcune tavole di Alice e Pinocchio nella collettiva “Mostra d’arte contemporanea a Capri” presso la Galleria d’arte libera del Centro caprense di vita e di studi diretto da Letizia Cerio. Sull’isola frequenta la cerchia di artisti del tempo, soprattutto Raffaele Castello, Enrico Prampolini, Luigi Amato , Titina Rota. Ettore De Nardo chiamerà Laboccetta e Castello a decorare la sala d’attesa della nuova Funicolare, il primo realizzerà un’allegoria della storia di Capri, Castello invece un pannello con cavalli alati.
Nella tranquillità della sua casa , libero da obblighi contrattuali, Laboccetta si dedicherà alla pittura, non senza dare qualche ultima concessione al mondo della pubblicità e al design, creando nel 1952 l’immagine della Sirena floreale bicaudata per il laboratorio di profumi Carthusia fondati dal chimico piemontese Piercarlo Giovine che la useranno presto come logo.
Nella spontaneità della sua pittura, Laboccetta, oltre ad avvalersi del bagaglio dell’esperienza grafica di illustratore art déco che è sempre percepibile nella sua opera, si ispira decisamente al movimento surrealista.

I primi lavori realizzati a Capri saranno esposti in una personale alla Galleria Schettini di Milano tra maggio e giugno 1961. Successivamente sue esposizioni personali o collettive saranno organizzate a Genova, Bologna, Mantova, Napoli tra il 1963 e la fine degli anni Settanta.

Nell’agosto 1980 il Centro Caprense accoglierà di nuovo una sua mostra personale e qualche anno dopo Ausilia Veneruso e Riccardo Esposito ospiteranno nella sede delle edizioni La Conchiglia a via Camerelle una mostra dei suoi disegni, alcuni realizzati per scenografie teatrali. Sono le ultime esposizioni in vita.

 

1 di 7
- +

 

Prec.

Torna CapriArt*, contro l’overtourism e sul tema gender claim, un’altra Capri è possibile

Succ.

Villa San Michele di Anacapri ospita il Festival del Paesaggio

Articoli Correlati

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale
Comunicati Stampa

Conlusa la IV edizione Incontri Danteschi a Capri, al via il Seminario Internazionale

12 Ottobre 2025
Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI
Comunicati Stampa

SUCCESSO PER LA PARTECIPAZIONE DI CAPRI AL TTG DI RIMINI, LANCIATA L’IDEA DEL BIGLIETTO INTEGRATO PER LA VISITA AI MUSEI

10 Ottobre 2025
La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet
Comunicati Stampa

La Torta Caprese si fa Panettone il lievitato natalizio di Grotta Azzurra Gourmet

10 Ottobre 2025
I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri
Comunicati Stampa

I Camper della Prevenzione sbarcano a Capri e Anacapri

9 Ottobre 2025
Succ.
Festival del Paesaggio di Anacapri | 5 settembre h.19.00, Villa San Michele, Anacapri

Villa San Michele di Anacapri ospita il Festival del Paesaggio

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]