Comunicato Stampa
MICHELANGELO BASTIANI
CLIMATE
Le Scalze, Napoli
Salita Pontecorvo, 65
dal 16 Novembre al 30 Novembre 2023
Grande partecipazione ieri a Napoli presso la Chiesa San Giuseppe delle Scalze per la mostra “Climate” di Michelangelo Bastiani: un originale progetto site specific incentrato sul tema ambientale, con particolare attenzione al surriscaldamento globale.
Un pubblico eterogeneo, per età e formazione, dai più piccoli agli esperti del settore, tra appassionati d’arte e di tecnologia, e i curiosi accorsi per la prima personale dell’artista toscano a Napoli. Un’occasione per molti anche per scoprire l’edificio barocco che costeggia il colle Pontecorvo con facciata ad opera di Cosimo Fanzago.
Fulcro dell’esposizione è l’imponente video installazione di oltre quattro metri intitolata Exhale (“Espira”) allestita al centro della navata della chiesa napoletana, oggi sede di una rete di associazioni socio-culturali, Le Scalze, il cui nome è legato all’ordine monastico di suore che acquistò l’edificio nel ‘600.
Metafora del respiro di un mondo in affanno e delle continue trasformazioni della materia allo stato liquido, Exhale raffigura una scenografica massa d’acqua e vapore che esercita un’energica pressione e si condensa in un nuovo liquido, sprigionando grande forza.
Completano la mostra cinque video-ologrammi , di cui quattro raffiguranti “nuvole in bottiglia” , ed una dall’evocativo titolo Proserpina, dove quattro figure umane intrecciate interpretano simbolicamente l’alternarsi delle stagioni; infine una scultura dagli effetti ottici rifrangenti a forma di prisma.
Per la prima volta in mostra a Napoli, Bastiani esorta il pubblico a riflettere sull’emergenza climatica tramite opere digitali di grande impatto, scuotendo le sensibilità individuali in modo diretto e perturbante.
Climate mette in dialogo la storicità della Chiesa napoletana ed il suo fascino decadente con la virtualità e la contemporaneità delle opere dell’artista toscano.
Questa commistione tra antico e moderno rende ancor più più efficace il messaggio sotteso della mostra di favorire una coscienza ambientale.
“Sono entusiasta di esporre le mie opere in un luogo così carico di fascino e simbologia come questa chiesa barocca nel cuore della Napoli popolare. Facile portate l’arte nei palazzi e nei luoghi espositivi istituzionali, più complesso e stimolante farla dialogare con luoghi più nascosti e storici come questo” . Ha commentato Bastiani.
Il progetto , patrocinato dal Comune di Napoli, è stato realizzato grazie al contributo di Simone Piccardi, titolare di New Idea 79, e di Martina Gonfiotti, titolare del Ristorante Tonino di Cortona.
Si ringrazia il gruppo di associazioni Le Scalze per il costante impegno nell’incoraggiare attività espositive all’interno della chiesa con l’obiettivo di valorizzare il bene e restituirlo alla collettività.
Climate sarà visitabile fino al 30 novembre, restando aperta al pubblico tutti i giorni dalle ore 15 alle 20.
Gallery di Amedeo Benestante