• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Arte

Capri On/Off, alla Certosa di San Giacomo la mostra che riflette sull’overtourism

Sotto i riflettori la dicotomia stagionale di Capri

di Redazione
5 Gennaio 2024
in Arte
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: ilmattino.it

di AnnaChiara Della Corte

Capri On/Off è il titolo della collettiva inaugurata il primo gennaio alla Certosa di San Giacomo, visitabile durante tutte le festività natalizie come previsto dall’iniziativa porte aperte voluta dal ministero della Cultura. Una mostra che invita a riflettere sul fenomeno dell’overtourism e sulle sue conseguenze per la vivibilità dell’isola, che sembra accendersi e spegnersi con un immaginario interruttore spartiacque tra estate e inverno. La dicotomia stagionale di Capri , l’abnorme aumento delle presenze turistiche estive e la desertificazione invernale, costante oggetto della discussione pubblica, ha portato alla ricerca di un approfondimento in chiave critica sull’impatto del turismo nella vita quotidiana degli isolani, sul tessuto socio-economico locale, sulle ripercussioni ambientali. Ad interpretare quest’isola cantiere sono, non a caso, tutti autori del posto, che vivono in prima persona le sue trasformazioni in bassa stagione: Enrico Desiderio, Stefano Petrucci, Bruno Flavio, Nats, Gianluca Federico . Le fotografie di Desiderio, Petrucci e Flavio, scattate rigorosamente in bianco e nero, raccontano Capri proprio nel periodo invernale, quella meno nota , delle strade deserte, dei lavori in corso, delle vetrine vuote, dei silenzi. Fotografare il presente per ragionare sul futuro, questa la chiave di lettura, non in ultimo provocatoria delle opere esposte. Metamorfosi , l’assemblage di Gianluca Federico, fatto con legno, canapa, sculture in bronzo, descrive l’isola marina, coi suoi pesci , meduse, polipi, che si incontra e si scontra con le migliaia di viaggiatori di tutto il mondo (rappresentati simbolicamente dai mappamondi) che la visitano. La Capri selvatica e la Capri mondana, luogo d’incontro che vive continue ed inevitabili contaminazioni, non sempre positive. L’opera di Nats, Insieme di elementi si pone invece come monito e al contempo rappresentazione di un possibile disegno finale rintracciato nella cooperazione e nella solidarietà tra gli uomini. Liberamente ispirata al romanzo La vita, istruzioni per l’uso di Georges Perec, raffigura un puzzle che svela il suo mistero solo se guardato nella sua complessità risolutiva. L’insieme determina gli elementi e non viceversa, proprio come la vita dell’uomo ed il suo ego si rivelano sensati solo allargando lo sguardo alla collettività . Prospettiva ideale ma irraggiungibile agli occhi miopi di chi guarda solo al proprio tornaconto. Infine l’installazione sonora di Bruno Flavio, attraverso registrazioni realizzate nel picco della stagione estiva in vari luoghi dell’isola, permette ai visitatori di immergersi ad occhi chiusi in alcuni momenti topici del viaggio a Capri. La mostra, curata da Bruno Flavio, rientra nella rassegna Voyage à Capri dell’Associazione Polis 3.0 Ets, che ha ricevuto il contributo della Regione Campania, ed è stata organizzata con il supporto della Direzione regionale musei Campania, grazie alla collaborazione di Pierfrancesco Talamo. Patrocinata dalla Città metropolitana di Napoli, e dai comuni dell’isola, rimarrà aperta fino al 21 gennaio negli orari di apertura del Museo.

Prec.

UNC Capri: sull’isola antibonus trasporti, Teodorico Bonielllo presenta esposto alle autorità

Succ.

Capri Senza Barriere fa luce sul caso della lettera pubblicata dai media per il mancato uso delle moto carrozzine elettriche per le persone con disabilità motoria

Articoli Correlati

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ
Arte

L’Isola è Donna – Concerto e Conferenza a tema – Fondazione SMZ

17 Settembre 2025
“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre
Arte

“Rigenerazioni”, in mostra a Capri il legame tra Erminio Tansini e le Cinque Terre

16 Settembre 2025
Demetricism – Vasily Klyukin in mostra alla Certosa di San Giacomo- Opening 18 aprile ore 12
Arte

L’immagine è un racconto: i vincitori del Festival di Fotografia a Capri 2025

14 Settembre 2025
Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole
Arte

Cooperativa La Sciuscella di Anacapri: il potere delle parole

11 Settembre 2025
Succ.
A Capri arrivano due nuove carrozzine elettriche per disabili e persone con difficoltà motorie

Capri Senza Barriere fa luce sul caso della lettera pubblicata dai media per il mancato uso delle moto carrozzine elettriche per le persone con disabilità motoria

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]