di Anna Maria Boniello
Abbiamo intervistato stamattina il professor Diego Ferone, una delle eccellenze capresi che, partito giovanissimo, è diventato vanto della nostra isola. Diego, come viene chiamato affettuosamente da tutti i capresi quando arriva sull’isola per riunirsi al padre e alla sua famiglia, dal primo gennaio di quest’anno ha assunto la carica di Direttore della Clinica Endocrinologica del IRCCS Policlinico San Martino di Genova oltre ad essere Professore Ordinario di Endocrinologia dell’Università di Genova. Attualmente è responsabile anche di un reparto COVID di 30 letti ricavato proprio nella clinica endocrinologica attivatoper l’emergenza cotonavirus.
“Giusto il tempo di brindare quindi, prima di trovarmi immerso in una guerra mai immaginata per combattere la quale da endocrinologo ho dovuto mobilitarmi insieme a primari, medici ed infermieri dell’Ospedale San Martino”.
Sto vivendo insieme ai miei colleghi una nuova esperienza – dice il prof. Ferone – una lotta contro il tempo per salvare vite umane che nemmeno posso guardare in faccia, coperti come siamo dai dispositivi di protezione. Per comunicare ci resta solo lo sguardo. Un’esperienza che ci sta segnando ma è una lotta per strappare vite umane alla morte e quando ci riusciamo la nostra felicità è la stessa che proveremmo se si trattasse di nostri familiari”.
“Quella che sto vivendo è un’esperienza al limite della sopportazione – continua il professore Ferone – ma l’amore per il mio lavoro mi fa andare avanti. Improvvisamente ci siamo trasformati da endocrinologi in medici anti covid per combattere un avversario di cui non conoscevamo le drammatiche conseguenze che poteva causare ma che si può fronteggiare, come dimostrano alcune esperienza sul territorio. E’ per questo che voglio dare un plauso soprattutto alla mia isola di nascita per il comportamento della popolazione e per le misure messe in atto dalle due amministrazioni comunali. Ho visto addirittura un video dove il sindaco di Capri Marino Lembo controllava gli sbarchi sulla banchina del porto. Capri è diventata un modello nella prevenzione”
“L’isolamento sociale e il rispetto delle regole sono in questo momento l’arma più efficace che sta frenando i contagi – continua Ferone – e su questo aspetto devo assolutamente complimentarmi con Capri che ormai è un esempio per tutti. Dai racconti dei familiari e degli amici capisco quanto la mia isola sia stata diligente e quanto sia stato virtuoso il suo comportamento delle amministrazioni che ha anticipato tanti provvedimenti presi poi in Italia come, per esempio, l’ordinanza del sindaco di Capri sull’uso della mascherina, avvenuto prima ancora della Lombardia. E’ un comportamento che ha fatto raggiungere un risultato importante, limitando a soli due i casi di contagio, peraltro importati. Non ci sono riscontri simili in Italia, mi complimento con le due amministrazioni comunali”.
In chiusura, il professor Ferone ribadisce quanto già espresso nel video diffuso sui canali social dal comune di Capri: “Sono veramente orgoglioso dei miei concittadini e degli isolani, vi invito a continuare così e ad evitare polemiche inutili che in questo momento non servono”.
fonte: pagina facebook Città di Capri
“CAPRI È UN MODELLO NELLA PREVENZIONE DELLA DIFFUSIONE DEL CONTAGIO DA CORONAVIRUS”
L’intervento del Prof. Diego Ferone, caprese, titolare del Centro Covid-19 dell’Ospedale San Martino di Genova e ordinario di Endocrinologia e diabetologia dell’Università di Genova, eccellenza nazionale.
https://www.facebook.com/cittacapri/videos/2633658316956630/