Fonte: Il Mattino.it
di Anna Maria Boniello
In esposizione negli spazi di Via Monsiglior Carlo Serena 5 fino all’11 maggio
La Fondazione Messanelli riapre le sue porte al pubblico con una mostra omaggio al borgo marinaro. Una collettiva di autori capresi, curata dall’Architetto Massimo Esposito, per interpretare i mille volti di Marina Grande, luogo attraversato dalla continua trasformazione turistica e al contempo scrigno di tradizioni antiche. In esposizione negli spazi di Via Monsiglior Carlo Serena 5 fino all’11 maggio: Alessandro Catuogno, Gianni Catuogno, Andrea Costa, Umberto D’Aniello, Costantino Esposito, Davide Esposito, Stefano Petrucci, Stefano Sicignano, Michele Sorrentino, Margherita Ventura. Circa 60 scatti, a colori ed in bianco e nero, che restituiscono le tante sfaccettature di un mondo fatto di barche ormeggiate lungo il porto, di generazioni di pescatori e artigiani, di reti che si riparano con le mani esperte e di volti segnati dal sole e dal mare. «La sensibilità dei fotografi offre per certi versi una visione che mostra la quiete della marina e non lo scontro con il susseguirsi della modernità: il fascino senza tempo di Capri emerge attraverso ogni dettaglio, ogni angolo del borgo che si fa custode di una memoria storica ancora viva, seppur destinata a cambiare». Commenta il curatore Massimo Esposito. In questo viaggio visivo siamo invitati a riflettere su come il turismo, che imperversa questi spazi, ci arricchisca da un lato, ma al contempo spesso non tiene conto della bellezza di ciò che è sempre stato, e che appare oggi in bilico tra il passato e il futuro.