Da Il Mattino – Riapre i battenti, dopo tre anni di inattività, il servizio di day surgery del presidio ospedaliero Capilupi di Capri. Ieri sono stati effettuati i primi interventi di chirurgia in regime ambulatoriale. Il servizio torna dunque ad arricchire l’ offerta assistenziale dell’ ospedale isolano, che assume la configurazione prevista dal nuovo Piano ospedaliero e l’ assetto indicato dal decreto ministeriale 70 del 2015 (relativo agli standard minimi ospedalieri). Ieri sono state eseguite cinque piccole operazioni di media e piccola chirurgia coordinate, per la parte chirurgica, da Paolo Falco, camice verde in forze all’ Ospedale del mare ma assegnato, per 12 ore a settimana e 2 giorni lavorativi, al presidio di Capri. La parte medica degli interventi è stata assicurata invece da Tilde Geraci, le competenze anestesiologiche da Antonio Caccia e dal dottore La Guardia. A coadiuvare la seduta operatoria l’ infermiera Maria Cannavale.
«Manteniamo gli impegni assunti con l’ amministrazione isolana e con i cittadini di Capri – sottolinea il manager della Asl Napoli 1 Mario Forlenza – abbiamo dovuto superare numerosi ostacoli e difficoltà ma come promesso iniziamo di nuovo l’ attività chirurgica programmata in regime ambulatoriale. L’ ospedale di Capri assume da oggi gli standard previsti del Piano ospedaliero. Un risultato che è stato accompagnato passo passo dal presidente della Regione Vincenzo De Luca che, tramite l’ assessorato regionale alla Sanità, ha consentito di accelerare i tempi e superare le numerose difficoltà burocratico amministrative relative agli interventi di riqualificazione edilizia e per le funzioni e i turni del personale. Un risultato che rende merito anche alla costante e fattiva collaborazione e condivisione delle iniziative e scelte sanitarie da parte delle amministrazioni comunali di Anacapri e Capri e del Comitato civico dell’ isola. Un lavoro di squadra condotto nell’ esclusivo interesse della popolazione residente e dei tanti turisti che soggiornano nella perla del golfo di Napoli».
A supervisionare le prime sedute chirurgiche anche il direttore sanitario del Loreto Nuovo Nunzio Quinto e Natale de Falco, dirigente medico responsabile del Capilupi. «Le attività di Day surgery – dice Quinto – proseguiranno a Capri, su prenotazione anche con la Chirurgia ortopedica e ginecologica mentre per i turni in pronto soccorso è sempre presente una guardia chirurgica e medica nell’ arco delle 24 ore». PRENOTAZIONI E ACCESSI Le prenotazioni possono essere effettuate tutti i giorni dalle 10 alle 12 presso la direzione sanitaria o per appuntamento in altri orari chiamando allo 0818381227 munendosi di impegnativa del medico curante con la indicazione della prestazione chirurgica richiesta e della dettagliata diagnosi.
Le attività di day surgery prevedono un minuzioso percorso di accesso, presa in carico, e dimissioni in giornata oppure con un appoggio del paziente nei posti del reparto di Medicina.
Nel Piano ospedaliero regionale, definitivamente approvato nei giorni scorsi dal ministero della Salute, il Capilupi di Capri viene identificato quale struttura in deroga agli standard di un ospedale proprio per venire incontro alle peculiari esigenze della popolazione geograficamente svantaggiata. Nell’ isola, dotata di elisuperficie, va mantenuta la funzionalità dell’ eliambulanza insieme a quella dell’ idroambulanza per i trasporti secondari in terraferma. Previsto un reparto di 20 posti letto di medicina generale con un proprio organico di medici e infermieri già attivo, la chirurgia di day surgery appena ripresa e con la possibilità di appoggio dei letti di Medicina dei casi che non possono essere dimessi in giornata.