• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Cultura

Capri e dintorni a fumetti

di Redazione
2 Marzo 2025
in Cultura
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Capricomics.com

di Marco Milano

L’isola azzurra è stata descritta, osannata, dipinta e qualche volta anche…disegnata per il mondo dei comics. A parte lo straordinario patrimonio nato dall’associazione “Arcadia” che ogni anno con “Capri Comics”, di fatto, fa nascere tavole esclusive di grandi disegnatori, con personaggi dei fumetti in inedite versioni isolane,rigorosamente ambientate a Capri e Anacapri, facendo un tour, da vecchio ricercatore, si scoprono storie che, in qualche modo, aprono finestre, tra una tavola e l’altra sui Faraglioni e non solo.

A proposito di ricercatore è proprio da Martin Mystère che partiamo in questo viaggio ideale nella Capri a fumetti. Il “detective dell’impossibile”, creato dall’immenso Maestro Alfredo Castelli nel 1982 per Sergio Bonelli Editore, si potrebbe dire che è sbarcato a Capri o almeno nelle sue vicinanze. Il numero 140 della serie regolare, infatti, dal titolo, “Il segreto di Pulcinella” e il successivo, 141 “La smorfia napoletana” in una storia in due episodi uscite negli ultimi due mesi del 1993 partono da Napoli. La cittadina partenopea, infatti, è la location dove Sergej Orloff riesce a impossessarsi di un’antica pergamena trovata tra gli scavi di Pompei. Martin Mystère, che si trova a Napoli per seguire questa vicenda, si scontra con alcuni camorristi che non vogliono che si indaghi sull’origine di questo mysterioso documento. Obiettivo tenere nascosta la presenza di un’antichissima base atlantideasituata presso il lago d’Averno. Martin e Java,comunque, proseguono le loro ricerche fino a trovare, tra le rovine di Pompei, un passaggio segreto. L’avventurosa storia prevede escursioni e spostamenti vari dove, forse, da qualche parte si potrebbe anche scorgere Capri.

Rigorosamente caprese è, poi, la storia Disney, “Paperino e i Faraglioni di Cipra”. Pubblicata la prima volta nel 1990 e riproposta nel novembre è una storia a colori dove sono disegnate la piazzetta, la Chiesa di Santo Stefano, il grand hotel “Quisisogna” con rampa in marmo e piscina. Paperino in una storia particolare fa “uscire” i suoi autori dalla realtà e li coinvolge nel fumetto, il disegnatore Giovan Battista Cipra e lo sceneggiatore Michelino Fobìa arrivano nell’isola di Capri (anagramma di Ciprama anche di Carpi, il cognome del Maestro Giovan Battista), invitati da Paperino a cambiare il suo personaggio e creare storie in cui la sua sfortuna venga messa da parte.

Mister No, tornando ai fumetti Bonelli, è stato sicuramente a Capri. La storia del 1981, numero 76 “La mafia non perdona” proseguirà, poi, nel numero 77 del mese successivo con “Morire a Capri”. Mister No, infatti, si trova coinvolto in una vicenda tra Lucky Luciani, il boss Angiolillo, tanti “scugnizzi” napoletani e, come annuncia il “promo” del numero 77 “Mister No continua la ricerca da solo, giungendo nella splendida Capri, dove entra in scena un nuovo giocatore”. La storia è uscita anche in versione “libro cartonato” Bonelli nel 2021.

L’isola, infine, potrebbe essere celata anche in una storia di Dago. “Le Paludi di Battipaglia” storia in quattro episodi uscita su “Lanciostory” nel maggio 2022. I turchi al comando di Alì Hassan, un luogotenente di Barbarossa, attaccano Agropoli prendendo in ostaggio la popolazione, Dago si trova a Napoli, la storia si sposta a Battipaglia, e tra antiche paludi e un convento la lontananza con Capri non è, poi, molta.

Martin Mystère n° 140 “Il segreto di Pulcinella” & Martin Mystère n° 141 “La smorfia napoletana”

Uscite: 01/11/1993 – 01/12/1993

Soggetto e sceneggiatura: Santarelli Stefano

Disegni: Torti Rodolfo

Copertina: Alessandrini Giancarlo

“Paperino e i Faraglioni di Cipra”

Uscite: 1 settembre 1990 – Paperino Mese n. 123

Soggetto e sceneggiatura: Fabio Michelini

Disegni: Roberto Marini

Mister No n° 76 “La mafia non perdona” & Mister No n° 77 “Morire a Capri”

Uscite: 01/09/1981 – 01/10/1981

Soggetto e sceneggiatura: Alfredo Castelli e Guido Nolitta (Sergio Bonelli)

Disegni: Angelo Maria Ricci e Roberto Diso

Copertina: Gallieno Ferri

Dago e “Le Paludi di Battipaglia”

Uscite: “Lanciostory” n. 2456-2457-2458-2459, Storia in quattro episodi 2/5/2022 – 9/5/2022 – 16/5/2022 – 23/5/2022

Soggetto e sceneggiatura: Gianluca Pinedda

Disegni: Silvia Marino

Prec.

MIRA SORVINO, VOGLIO ESSERE NAPOLETANA (Photogallery)

Succ.

Arrivano le boe nelle acque di Capri?

Articoli Correlati

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri
Comunicati Stampa

Capri brilla al TTG di Rimini: in vetrina le eccellenze dell’isola e l’oro verde di Anacapri

10 Ottobre 2025
Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle
Arte

Per quelli che hanno sognato con Capri Fisher… Quando il professore Renato Esposito accompagnò Angela Merkel. Il premio Malaparte “incorona” Fernando Aramburu, uno che ha cambiato il cuore della propria pelle

10 Ottobre 2025
Capri, passeggiata d’autore, alla ricerca del raggio verde
Cultura

Capri fuori stagione: perché l’autunno è il momento perfetto per vivere l’Isola senza stress

4 Ottobre 2025
Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”
Comunicati Stampa

Capri celebra la tradizione orientale: il 6 ottobre il primo “Capri Chinese Moon Festival”

2 Ottobre 2025
In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo
Comunicati Stampa

In mostra a Villa Lysis: “Macerie”, la distruzione di uno Stato, di un Popolo

25 Settembre 2025
Succ.
Arrivano le boe nelle acque di Capri?

Arrivano le boe nelle acque di Capri?

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]