Fonte: Metropolis
di Marco MIlano
A Capri si celebra e festeggia il raviolo. L’involucro di pasta fresca ripieno di caciotta e maggiorana simbolo da sempre delle ricette tipiche della tradizione gastronomica isolana sarà infatti dopodomani, sabato, oggetto dell’appuntamento Convegno del paesaggio a tavola, il centenario dello squisito raviolo caprese e protagonista sulla terrazza del Centro Cerio. Il Centro Caprense dedicato e intitolato a Ignazio Cerio che affaccia le sue finestre sulla piazzetta salotto del mondo celebrerà il convegno del paesaggio a tavola, con il centenario del raviolo capriota. Alla platea di ospiti e appassionati verranno date le risposte alle domande più gettonate. Dove, quando e come nasce lo squisito raviolo caprese? Presi da tanta bontà e all’ombra dei Faraglioni, c’è chi afferma che Venere sia nata da un raviolo, e non da una conchiglia. Questo quanto annunciato dal Centro Cerio per un appuntamento particolarmente interessante è che tratterà una tematica che da sempre suscita curiosità tra addetti ai lavori ed esperti ai quali mancano dati certi sulla nascita e l’origine di un piatto storico della cucina caprese ma dai Natali incerti e in parte misteriosi. E sulla terrazza panoramica del Centro, ad intrattenere i presenti ci penseranno Claudio Novelli ed Enzo Salomone con letture da G. Clavel e F. T. Marinetti. Voce e chitarra Riccardo Pecoraro.