• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home News

Beverello, biglietterie ok: «Ora terminare i lavori»

Aperta la nuova ala per i viaggiatori:«Monitor e desk nello scalo portuale»

di Redazione
12 Gennaio 2025
in News
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Il Mattino.it – 11 gennaio 2025

di Gennaro Di Biase

Ha cambiato decisamente aspetto, il waterfront della Napoli affacciata sul mare dal lato di via Acton-piazza Municipio. E il cambiamento è avvenuto in meglio. In particolare, ci riferiamo alle nuove biglietterie del Molo Beverello, attivate di recente: coloro che hanno scelto Ischia, Capri o Procida per festeggiare il Capodanno hanno già potuto usufruire di uno spazio d’accoglienza ampio, elegante, funzionale e storico (ci sono anche i resti delle antiche costruzioni borboniche ritrovate durante gli scavi, proprio vicino alle panche su cui ci si siede in attesa dell’aliscafo). Lo stile dell’arredo interno rimanda a quello della vicinissima metropolitana di Municipio. Com’è noto e come documentato più volte da Il Mattino negli anni scorsi e in tempi recenti, c’è voluto più tempo del previsto per consegnare e attivare le nuove biglietterie, data la necessità di operare delle varianti al progetto originale di costruzione dell’opera. Ma, dopo tanta, attesa il livello dell’accoglienza all’ombra del Vesuvio è cresciuto e si è adeguato non solo alle esigenze di cittadini e pendolari tra Napoli e le isole, ma anche al target elevato di turisti, spesso vip, che visitano Ischia, Procida o Capri. Non a caso, a fare scalpore nell’estate del 2023 furono le lamentele – arrivate con tanto video e storia Instagram – del regista Enrico Vanzina. Ma il caos, la ressa e i colpi di calore delle scorse stagioni calde sono ormai un ricordo: oggi Napoli può contare su una location di imbarco all’altezza delle aspettative. Va anche detto, però, che lavori in zona non sono finiti.

Cos’è successo a Napoli e in Campania nel 2024?

Partiamo proprio da qui. Se il presente del Molo Beverello è migliore del suo passato recente, va sottolineato che le operazioni non sono ancora state del tutto concluse, come dimostra il deposito di cantiere allestito di fianco alla nuova struttura delle biglietterie. Al centro del piazzale della banchina – proprio dove si aspettava l’aliscafo nelle ultime estati, per intenderci – è infatti montata un’ampia area di lavorazione. L’inizio dell’opera «è imminente», stando alle parole degli esercenti dei due bar del Beverello. A confermarle ci pensa l’Autorità Portuale: dopo la realizzazione della prima parte dell’opera – trapela dall’ente che gestisce la Napoli marina – le vecchie biglietterie (che erano strutture provvisorie) sono state rimosse e portate via dal Molo. Verrà costruita una volumetria che diventerà la struttura di due pubblici esercizi (probabilmente dei bar), che ne prenderanno possesso dopo una gara. I lavori dovrebbero partire nei prossimi giorni, verosimilmente entro fine gennaio. I bar attualmente aperti al Beverello, intanto, troveranno sistemazione provvisoria all’interno dell’area. L’obiettivo dell’Autorità Portuale è quello di portare a termine tutte le operazioni per giugno.

Il cambiamento

Per anni, da queste parti, l’hanno fatta da padroni disagi e cantieri. Ma il cambiamento del waterfront è tangibile. Anzi, piuttosto che di un cambiamento parliamo di una vera e propria evoluzione. L’ampia struttura delle nuove biglietterie, dotata anche di un accesso diretto da via Acton e di un terrazzamento sopraelevato, consentirà a un gran numero di utenti di attendere l’aliscafo a riparo dal sole rovente del trimestre giugno-agosto. Lo stesso vale per l’acquisto dei biglietti: non ci saranno più le code nell’afa. L’accesso alla banchina, poi, è decisamente più ordinato di prima. Ogni imbarcazione ha il suo gate, il che consente anche di accelerare nelle operazioni di partenza. Restando in tema di evoluzioni, non c’è solo quella del Beverello. L’apertura della metro di Municipio, il cui scavo iniziò nel 2003, permette all’utente di approdare oggi direttamente nel cuore della Stazione Marittima dopo aver attraversato – anche in questo caso – i reperti archeologici venuti alla luce nel corso dei lavori. C’è voluto molto tempo, ma i progressi sono finalmente una realtà di fatto. Tanto, però, resta ancora da fare per alzare ancora l’asticella della funzionalità (e della vitalità) del waterfront partenopeo. Su tutti, c’è il progetto della valorizzazione e della riqualificazione del Molo San Vincenzo, che avrebbe dovuto diventare una location di movida, turismo e commercio. Fu uno dei primi obiettivi, a livello cronologico, esposti dalla giunta Manfredi. L’idea, a Palazzo San Giacomo, non è stata accantonata.

Prec.

Olimpia battuta in casa dal Sorrento

Succ.

“Democrazia ieri e oggi a partire da Platone” martedì appuntamento a Capri nell’Auditorium del Centro dei congressi

Articoli Correlati

Napoli, Capri, Ischia: le violazioni più riscontrate nei controlli della Guardia di Finanza
News

Napoli, Capri, Ischia: le violazioni più riscontrate nei controlli della Guardia di Finanza

8 Maggio 2025
Modello Capri per tutte le isole per un turismo inclusivo
News

Modello Capri per tutte le isole per un turismo inclusivo

8 Maggio 2025
Capri ed Anacapri, “ufficio del paesaggio” condiviso
News

Capri capitale mondiale per tre giorni nella lotta all’ipertensione polmonare

8 Maggio 2025
Vela, da domani la Tre Golfi Sailing Week tra Sorrento e Capri
News

Vela, da domani la Tre Golfi Sailing Week tra Sorrento e Capri

8 Maggio 2025
Anacapri, il faro di Punta Carena eletto tra i più spettacolari d’Europa: tre siti italiani in top 20
News

I 20 fari più spettacolari d’Europa

7 Maggio 2025
Succ.
“Democrazia ieri e oggi a partire da Platone” martedì appuntamento a Capri nell’Auditorium del Centro dei congressi

“Democrazia ieri e oggi a partire da Platone” martedì appuntamento a Capri nell’Auditorium del Centro dei congressi

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]