• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Auguri panino italiano per la giornata mondiale! E, storia e ricetta del panino caprese

di Redazione
4 Dicembre 2021
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

E’ stato il 21 novembre la Giornata Mondiale del Panino Italiano. Una ricorrenza (#PaninoItalianoDay, questo l’hashtag) nata da qualche anno come tributo alla giusta e doverosa considerazione che merita qualcosa di molto più che un semplice spuntino, snack, fuori pasto o pranzo frugale. Il panino italiano, infatti, è identità mista a bontà, esaltazione dei prodotti “interni” in delicato equilibrio con la scelta dell’involucro esterno, il pane, morbido o croccante, per il quale non basterebbero interi libri a decretarne una tesi definitiva.

Da qualche anno è nata anche la “Fondazione Accademia del Panino Italiano”, un progetto nato dal desiderio di una coppia di imprenditori, Antonio Civita e Elena Riva, “di mettere la propria esperienza, passione e risorse a beneficio di un progetto di valorizzazione del panino italiano”.

Al panino italiano è addirittura dedicato il “Manifesto del Panino Italiano”. Otto punti fondamentali, scolpiti come sacre scritture con tanto di sottoscrittori e firmatari e che si può leggere su www.accademiapaninoitaliano.it “L’identità del Panino Italiano ha le proprie radici nel territorio e nel costume italiano, dai riti casalinghi alla ristorazione, dalla tipologia dei consumi all’offerta del territorio”. Questo il primo “comandamento” del protagonista della ricorrenza di questi giorni.

“Il nome e la definizione di Panino – si legge al secondo punto – deriva e prende ispirazione dal tipo di pane, dalla sua forma, dagli ingredienti, dal luogo dove è nato o da chi lo realizza. Il Panino Italiano si esprime in lingua italiana”. Grande attenzione, come anticipato prima, ovviamente va data all’esterno, alla scelta del pane, e su questa tematica il Manifesto del Panino Italiano chiarisce che “la preparazione alimentare è costituita dal pane, realizzato con tecniche e forme ispirate alla panificazione italiana, di pezzatura, peso e taglio definiti in relazione al consumo individuale e da ingredienti espressione della tradizione italiana, che possono essere freschi, di trasformazione, di conserva e di cucina”.

Ma un perfetto panino è il matrimonio tra esterno e interno, tra pane e ripieno. “Nel Panino Italiano – queste le direttive del quarto punto del Manifesto – pane e ingredienti diventano ricette che esprimono la capacità tipicamente italiana di valorizzare una grande varietà di prodotti, resi disponibili dalla stagione o dalla contingenza locale, combinandoli tra loro secondo un’arte e una maestria esemplari della tradizione gastronomica italiana, nel rispetto delle molteplici interpretazioni regionali, locali, familiari”.

A continuare la lettura del Manifesto del Panino Italiano, si apprende anche che “il modo in cui viene realizzato e servito, esprime la vocazione italiana del prendersi cura con il cibo, facendone uno strumento di relazione. Pertanto ambiente, persone, fragranza e freschezza degli ingredienti, esecuzione manuale della ricetta, rappresentano caratteri fondamentali del Panino Italiano che, nei locali pubblici, deve essere sempre preparato e servito al momento”. Panino, infine, come creatività e passione. “Il Panino Italiano esprime la storica vocazione italiana ed essere, attraverso il cibo, interprete e ponte tra culture – si legge infatti – lo fa diventare ambasciatore della straordinaria molteplicità e qualità dei prodotti italiani, sia freschi che trasformati e nel contempo appartiene al mondo ed è sintesi di passione, cultura, cura artigianale, creatività, capacità di accoglienza, visione”.  E per celebrare la giornata del Panino Italiano nel mondo, proviamo a proporre uno dei “cult” di settore, il “panino caprese”, partendo dalla sua storia che sembra possa iniziare con un muratore che in una pagnotta morbida amava mettere insieme i colori del tricolore, mozzarella, pomodoro e basilico o più probabilmente con una cena futurista, organizzata per il fondatore del movimento storico-culturale, Filippo Tommaso Marinetti al Grand Hotel Quisisana che per mettere insieme i colori del tricolore “rompendo” con la pasta, mise a tavola un panino con i tre sopracitati ingredienti. Infine il panino caprese potrebbe nascere da Re Farouk, sovrano d’Egitto che in visita a Capri e con la voglia di un pasto rapido e sostitutivo di un pranzo, espresse il desiderio di un panino croccante farcito di pomodoro, mozzarella e basilico.

La ricetta del panino caprese è presto detta: panino (possibilmente con crosta croccante ma privo della mollica), mozzarella (di bufala, ma per molti è preferibile la treccia di fiordilatte), pomodoro (“cuore di bue” tagliato in fettine ma anche i pomodorini meglio se “spremuti” nel panino), olio (extra vergine di oliva di buona qualità), sale (regola del q.b), basilico (a larghe foglie appena raccolto), origano (in aggiunta o sostituzione del basilico).

Le istituzioni del panino caprese:

A Capri: “Da Aldo” a Marina Grande – Via Cristoforo Colombo 26.

Ad Anacapri: “Salumeria De Martino dal 1964” – via Caprile 40.

Prec.

Clamoroso in King League: in coppa Lega Pro meglio della serie A

Succ.

«Il maltempo? Più probabile l’assenza di manutenzione Le fratture vanno monitorate»

Articoli Correlati

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte
Gusto

“Carnis in Fabula” il cibo diventa arte

23 Agosto 2025
Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”
Gusto

Ferragosto a tavola con “l’Altra Capri”

16 Agosto 2025
La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile
Gusto

La Ginestra Lab a Curti: una pizza cristallo imbattibile

4 Agosto 2025
Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera
Gusto

Casanatalia: tapas e cucina catalana rivisitata a Formentera

26 Luglio 2025
Davide Oldani torna a Capri: cena a sei mani all’Olivo del Capri Palace
Gusto

Il ritorno a Capri di Davide Oldani per una cena stellata a quattro mani all’Olivo

19 Luglio 2025
Succ.
«Il maltempo? Più probabile l’assenza di manutenzione Le fratture vanno monitorate»

«Il maltempo? Più probabile l’assenza di manutenzione Le fratture vanno monitorate»

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]