• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Assegnati gli Oscar del cioccolato 2022

di Redazione
9 Aprile 2022
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Arrivano i premiati della “Tavoletta d’oro” edizione 2022. Sono stati proclamati i vincitori delle varie categorie del miglior cioccolato. Un “campionato” che ogni anno vede la “Compagnia del Cioccolato” stilare la parade dei migliori per qualità in Italia con giudizi degustativi secondo le schede di valutazione dell’associazione fondata nel 1995 a Perugia da Eugenio Guarducci (primo presidente), Roberto Bava e da altri ventidue soci fondatori e che, come si legge, è “un punto di riferimento nella difesa del cioccolato italiano di qualità”.

Ad “alzare la statuetta” assegnata dalla Compagnia oggi presieduta da Gilberto Mora sono stati i migliori cioccolati delle categorie latte e latte ad alta percentuale di cacao, gianduia, fondente e origini, aromatizzati e speziati, praline, frutte ricoperte, spalmabili, cremini, cioccolati grezzi e le Tavolette speciali (cioccolatiere emergente, cioccolatiere internazionale, massa di cacao, Premi speciali).

Tra i vincitori i big del cioccolato italiano “Slitti” con il “Grancacao 73%” e “Domori” con il “Criollo 80%” hanno vinto la categoria fondenti mentre “Domori” si è aggiudicato la categoria monorigine con il suo “Chuao 70%” e “Maglio” con il “Cuyagua 100%” ha vinto la categoria masse di cacao.

Nei latti “Venchi” ha vinto la categoria latti ad alta percentuale con il “Venezuela 47%” mentre “Maglio” ha vinto i latti con il “Papuasia 36%”.

I gianduia sono andati al “Maximo +39” di “Gobino” e i cremini all’”Inca Maracaibo” di “Majani” e al cremino a tre strati latte e gianduia di “Varvaro”. Le praline sono andate al caramello speziato di “Gobino” e alle arachidi salate di “Villa & Stacchezzini”. Le frutte candite ai “Filetti d’arancia” di “Maglio” e gli aromatizzati a tre cioccolati, l’”Affinato alla noce moscata” di “Sabadì”, “Il fondente e menta” di “Venchi” e il “Brutto ma Buono caffè e nougatine” sempre di “Venchi”. Le spalmabili alla “Riccosa” di “Slitti” e alla crema “Tourinot” di “Gobino” mentre “Sabadì” ha vinto la categoria Grezzi con il “Cioccolato di Agrigento”. Per i ripieni un “Cioccolato d’eccellenza” che è stato assegnato alla “Gianduia salata” di Gardini. Il francese “Francois Pralus” ha vinto il Premio internazionale, in collaborazione con “Leonardi Dolciumi”, con la sua tavoletta “Fortissima 80%”. Definiti di fatto come i “sommelier del cioccolato” la Compagnia del Cioccolato, si presenta “prima di tutto come un gruppo di amici in continuo aumento che da più di 25 anni degustano insieme nuovi cioccolati in giro per l’Italia e all’estero con l’obiettivo democratico della ricerca del piacere e della qualità oggettiva”. Per assegnare i premi 2022 sono stati assaggiati oltre mille tra cioccolati in tavoletta e altri prodotti al cioccolato, (dragées, cremini, gianduiotti, creme spalmabili, canditi e frutte ricoperte, praline ecc) passando da più di ottanta differenti panel di degustazione. “Il Premio Tavoletta d’Oro da ormai vent’anni vuole ricercare, degustare e segnalare ai consumatori di cioccolato – ha dichiarato Gilberto Mora presidente di Compagnia del Cioccolato – i prodotti che maggiormente riflettono una qualità intrinseca, una filiera controllata delle migliori materie prime e la grande arte cioccolatiera dei produttori italiani. Il Premio, totalmente gratuito, che impegna nelle degustazioni una buona parte dei soci e dei degustatori di Compagnia del Cioccolato continua a presentarsi come un concorso autorevole e serio.” L’associazione no-profit, la più attiva nel mondo del cioccolato per dare un punteggio per il premio Tavoletta d’oro ha basato i suoi parametri facendo riferimento “all’aspetto del cioccolato, al suono che produce quando si spezza, al suo profumo, all’aspetto fisico che ha durante la degustazione dal quale risalta la sua lavorazione, al gusto e al retrogusto che lascia”. A proposito di spezzare, infatti, il “mantra” della compagnia è “forza è riuscire a spezzare a mani nude una barra di cioccolato in quattro e poi mangiarne un solo quadratino”. Ed è stato il periodo immediatamente precedente all’arrivo della Pasqua, dunque, “the day” del cioccolato per antonomasia, il momento simbolico ideale per conoscere i campioni della “Tavoletta d’Oro 2022” e proseguire in quella direzione che vede, ormai, il cioccolato al centro di un discorso incentrato sulla qualità, “per capire dove si trova il cacao, il suo valore e quale direzione sta prendendo”. E l’amore per il cioccolato non si ferma mai, e proseguendo tra convegni, eventi come il Salon du Chocolat, scambi tra associazioni europee di degustatori, il Forum europeo del cioccolato e dei cioccolatieri (un evento appositamente creato da Compagnia del Cioccolato), accompagnerà sicuramente esperti e cioccolatieri, sino all’edizione 2023.

Prec.

LO SPORT CHE UNISCE: Iª EDIZIONE DELL’ANACAPRI SPORT FESTIVAL

Succ.

Lo Studio Trisorio torna a Capri. Sabato 16 l’ inaugurazione di un white cube nel cuore dell’ isola

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Lo Studio Trisorio torna a Capri. Sabato 16 l’ inaugurazione di un white cube nel cuore dell’ isola

Lo Studio Trisorio torna a Capri. Sabato 16 l' inaugurazione di un white cube nel cuore dell' isola

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]