Fonte: Metropolis
di Marco Milano
SORRENTO/CAPRI – Appello ai sindaci delle isole e della penisola sorrentina per non perdere gli arrivi con le compagnie low cost per le zone a turismo prevalente, intanto uno spiraglio si apre per i trasporti sulla tratta sorrentina. Una lettera è stata inviata dai presidenti delle associazioni che riuniscono gli operatori turistici extralberghieri, sia dell’isola di Capri, che di Sorrento e Gragnano ai sindaci per scongiurare la “perdita” delle compagnie low cost dal circuito campano. Oggetto della missiva l’ampio programma operativo presentato dalla compagnia aerea Ryanair “soggetto al riesame da parte del comune di Napoli – è spiegato nella corrispondenza sottoscritta da Sergio Fedele presidente Atex Campania, Graziano d’Esposito Atex isola di Capri, Vincenzo Scola Atex Gragnano – dell’introduzione di una nuova tassa di imbarco di due euro (per passeggero in partenza) che si aggiunge all’addizionale municipale di 6,50 euro. Ciò non solo renderà Napoli assolutamente non competitiva rispetto ad altre destinazioni dell’Ue, ma impedirà alle compagnie aeree, come Ryanair, di investire e crescere ulteriormente”. Si tratterebbe di “un rischio enorme di veder volar via un programma di investimenti importantissimo – ha aggiunto Graziano d’Esposito numero uno Atex isola di Capri – non solo per Napoli ma per tutto il turismo campano. Anche per la nostra isola”. Intanto a proposito di turismo e trasporti, il leader di Atex Campania Sergio Fedele facendo seguito all’annuncio del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano di un treno Roma-Pompei, ha evidenziato come tale percorso “con fermata a Napoli può essere la base del nuovo collegamento Napoli-Sorrento, gestito dalle Ferrovie dello Stato con interscambio a Pompei per il collegamento con la linea Eav Castellammare-Vico-Meta-Piano-Sant’Agnello-Sorrento. Un percorso che finalmente consentirebbe per coloro che sono diretti in penisola sorrentina – ha detto Sergio Fedele – di evitare le fermate nei tanti comuni vesuviani (a densità abitativa più alta d’Europa) attualmente previste sulla linea Eav Napoli–Sorrento”.