• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Anche a Capri i “Grandi Oli Slow”

di Redazione
29 Aprile 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: lucianopignataro.it

di Marco Milano

La nuova guida “Slow Food agli oli extravergine 2023” presentata nei giorni scorsi a Tivoli nella particolare location del Santuario di Ercole ha “premiato” sei oli prodotti sull’isola azzurra, ad Anacapri, tutti componenti del circuito dell’associazione “L’Oro di Capri.

In particolare a conquistare l’ambita nomination sono stati l’olio “Il Cappero Cru Pino” e “Il Cappero Cru I Fortini”, entrambi già oli del “Presidio Slow Food”, ora riconosciuti tra i “Grandi Oli Slow”, per le loro caratteristiche “di eccellenza, capaci di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territori di provenienza, ottenuti con pratiche agronomiche sostenibili”. E sempre dalla terra dei Faraglioni sono ora entrati a far parte del “Presidio Slow Food” degli uliveti secolari le varietà “Cru Orrico” e “Mariosa”.

Inoltre menzione speciale nella guida Slow anche per “Il Mulino” e “Il Pino” che sono sempre varietà di olio made in Anacapri. “Tutelare e promuovere l’olivicoltura italiana di qualità, un patrimonio di cultivar, paesaggi e cultura del Mediterraneo che difende l’ambiente e la biodiversità – ha spiegato Federico Varazi, vicepresidente di Slow Food Italia, in occasione della presentazione della guida – oltre alla Guida, Slow Food ha istituito già nel 2015 un progetto di tutela recentemente rinnovato nel nome e negli obiettivi.

Cuore del Presidio degli Olivi secolari è infatti la salvaguardia di questi olivi e il lavoro degli olivicoltori che si prendono cura di cultivar autoctone con il massimo rispetto del loro territorio, gestendoli senza fertilizzanti di sintesi e diserbanti chimici”. E dall’associazione “L’Oro di Capri” presieduta da Pierluigi Della Femina è stato sottolineato come “ciò è pienamente in linea con quel che viene perseguito da anni nei terreni dell’associazione, attraverso il lavoro e la supervisione di esperti di paesaggio, agronomi e ricercatori che sono riusciti ad individuare e valorizzare olivi centenari presenti nella fascia costiera occidentale dell’isola di Capri”.

All’interno degli oliveti della zona di Pino, infine, proprio nei giorni scorsi si sono tenuti dei laboratori didattici con alcuni alunni e docenti dell’Istituto Comprensivo “Gemito” di Anacapri e delle scuole coinvolte nel progetto Erasmus Plus provenienti da vari stati europei, tra i quali Francia, Estonia, Spagna, mostrando loro le nozioni apprese sulle specificità della flora dell’isola e degli uliveti.

Prec.

Coppola (Federalberghi): a Marina Grande segnaletica insufficiente e turisti disorientati

Succ.

Capri, parte il nuovo piano per i collegamenti

Articoli Correlati

Inaugura Ambasciatori Capri Club & Restaurant con la formula cena-spettacolo
Gusto

Ambasciatori Capri Club & Restaurant inaugura con la formula cena-spettacolo

4 Maggio 2025
“M’Ama”: a Capri cocktail e tapas creativi
Gusto

“M’Ama”: a Capri cocktail e tapas creativi

2 Maggio 2025
Il pane come messaggio di pace
Gusto

Il pane come messaggio di pace

26 Aprile 2025
L’Oro di Capri ad Ascoli nella Guida agli Extravergini Slow Food: celebrati i 25 anni dell’olivicoltura sostenibile e di qualità che valorizza paesaggio e resilienza climatica
Gusto

L’oro di Capri ad Ascoli nella guida slow food: un modello di olivicoltura sostenibile che valorizza paesaggio e resilienza climatica

19 Aprile 2025
Concettina ai Tre Santi Capri inaugura la stagione 2025, Apertura Sabato 19 aprile
Gusto

Ciro Oliva vince la sfida la sua pizza torna a Capri

18 Aprile 2025
Succ.
Capri, parte il nuovo piano per i collegamenti

Capri, parte il nuovo piano per i collegamenti

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]