Comunicato Stampa
Mercoledì 20 settembre alle ore 21.00 si apre la seconda parte del festival con “La grande storia della sceneggiata” con Ciro Capano, Lalla Esposito accompagnati dall’orchestra. Conduce Geppy Gleijeses in prima assoluta nella Piazza San Nicola – Anacapri. Con due grandi artisti, Ciro Capano, depositario della migliore tradizione della canzone napoletana e della sceneggiata, Lalla Esposito, fenomeno canoro affermatissimo della nostra tradizione canora, e una orchestra di altissimo livello, esploreremo la storia della “Grande Sceneggiata”.
Così su “Panorama” (marzo 1975) Stefano Malatesta riassume la scena conclusiva di una sceneggiata vista il giorno prima: “Accirilo a ‘stu piezz’ ‘e mmerda!”. Il pubblico si alza in piedi, inveisce: Accirilo a ‘stu scurnacchiato. Sul palcoscenico ‘o guappo, e cioè il buono, ha già tirato fuori il coltello, se lo passa da una mano all’altra. ‘O ‘nfamone, il cattivo, finge un’aria spaurita, indietreggia, si abbassa per evitare una scarpa che una donna della prima fila gli ha tirato contro. Qualcuno tenta di salire sul palcoscenico. “Accirilo, Accirilo!” E il guappo uccide: prima molla una grande coltellata al ventre dell’infamone. Poi lo agguanta per il collo e lo strangola, facendo smorfie orrende.
Il pubblico urla, applaude, chiede il bis. Il guappo s’inchina, l’infamone si rialza. E l’ammazzamento, tra il delirio generale, si ripete una, due, tre volte”.
Questa era la temperie che permeava la recita di una sceneggiata. Certo il degrado rispetto ai primi anni del secolo (in cui spadroneggiava la “CAFIERO-FUMO”) era sempre più evidente, coinvolgendo sia la qualità degli allestimenti che il comportamento del pubblico. Ma la “Canzone Sceneggiata” è stato un grande fenomeno socioculturale. Sottovalutarlo sarebbe un vano e ingiusto esercizio.
Con due grandi artisti, Ciro Capano, depositario della migliore tradizione della canzone napoletana e della sceneggiata, Lalla Esposito, fenomeno canoro affermatissimo della nostra tradizione canora, e una orchestra di altissimo livello, esploreremo la storia della “Grande Sceneggiata”.