• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

Amica a Piano di Sorrento: salumi; carni e prodotti latteo caseari tipici della Campania

di Redazione
30 Aprile 2022
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Blog Luciano Pignataro

di Marco Milano

Quisisana

Arriva in penisola il Progetto AMiCA e mercoledì 20 aprile, i salumi, le carni e i prodotti latteo caseari tipici della Campania sono stati protagonisti indiscussi di una giornata  di formazione erogato a titolo gratuito con il supporto di Regione Campania ed in collaborazione con Slow Food, destinato agli operatori del settore enogastronomico e turistico. Il progetto “AMiCA” è realizzato con il contributo concesso dalla Direzione generale dello Sviluppo Rurale del Ministero delle Politiche agricole Alimentari e Forestali (Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare) prevede le attività a carattere informativo, divulgativo e dimostrativo finalizzate legate alle produzioni autoctone campane, soprattutto quelle a rischio di estinzione, presenti in areali interni della Campania attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa fra tutti gli attori delle filiere coinvolte.

L’appuntamento di mercoledì è presso l’agriturismo “Antico Casale dei Colli San Pietro” a Piano di Sorrento della famiglia Persico. Un vero e proprio viaggio nella natura con vista sul mare dal giardino e una straordinaria quiete campestre (Info e prenotazioni 333. 7422518 – 081.8083462). All’ordine del giorno per i partecipanti ci sarà la conoscenza e la degustazione dei prodotti zootecnici, carni, formaggi e salumi, tipici della tradizione campana, guidati da esperti O.N.A.F. (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Formaggio) ed O.N.A.S. (Organizzazione nazionale Assaggiatori di Salumi). Gli abbinamenti e le preparazioni gastronomiche saranno a cura dei Cuochi dell’Alleanza di Slow Food.

L’incontro di mercoledì segue quello dei giorni scorsi quando al ristorante “Il Cellaio di Don Gennaro” osteria Slow Food a Vico Equense si è tenuto “l’incontro di formazione sui prodotti della filiera zootecnico-cerealicola della Campania – come spiegato da Slow Food della costiera sorrentina – organizzato da Regione Campania nell’ambito del progetto AMiCA in collaborazione con Slow Food sul territorio della penisola sorrentina”.

L’incontro e le degustazioni guidati da Gianni Ruggiero della Regione Campania, da Maria Sarnataro esperta O.N.A.F. e da Marco Contursi esperto O.N.A.S, per approfondire la conoscenza dei prodotti zootecnici, carni, formaggi e salumi, tipici della tradizione campana hanno visto gli abbinamenti e le preparazioni gastronomiche a cura di Franca Di Mauro dell’Alleanza dei Cuochi di Slow Food e dello staff de “Il Cellaio di Don Gennaro”.

Obiettivo anche quello attraverso le “attività a carattere informativo, divulgativo e dimostrativo” della “costituzione di ‘Comunità del cibo’ della filiera zootecnico-cerealicola legate alle produzioni autoctone campane, attraverso la sottoscrizione di protocolli di intesa fra tutti gli attori delle filiere coinvolte”.

Prec.

Gli alunni dell’ISIS Enrico Caruso di Napoli alle 9,50 su Rai 1 protagonisti a «Uno Mattina in famiglia»

Succ.

Capri, a Monte Tiberio il progetto per un parco avventura

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
Le immagini di Capri negli scatti di Giuseppe Rosato

Capri, a Monte Tiberio il progetto per un parco avventura

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]