Fonte: Il Denaro
Un’ agricoltura su terreni esigui, che resiste aggrappata alle piccole isole, su costoni di roccia a picco sul mare o in aree montane impervie. Un’ agricoltura ‘eroica’ per l’ impegno, spesso non remunerativo, che centinaia di uomini e donne contribuiscono a far vivere senza ricevere alcun sostegno economico. L’ unico riferimento normativo vigente è nel Testo Unico del Vino, varato nel 2020, che si prende cura della ‘viticoltura eroica’, tracciandone le caratteristiche legate alle forti pendenze dei terreni, alla quasi totale assenza di meccanizzazione, al valore di presidio ambientale e sociale. Partendo da questi limiti e definendone i valori, Coldiretti Campania intende porre le basi per un riconoscimento di straordinarietà ed unicità all’ agricoltura eroica e agli agricoltori eroici, non solo come custodi della biodiversità e argine al dissesto idrogeologico, ma tutori di un bene comune universale, che va oltre l’ estensione dei terreni e il valore economico dei prodotti. Parafrasando le parole di Sant’ Agostino – conclude Coldiretti Campania – l’ Agricoltura Eroica custodisce in piccoli spazi la grande bellezza della Campania e dell’ Italia.