Fonte: Il Mattino.it
di Mariano Della Corte
Adotta un sentiero, prende il via il progetto della città di Capri per valorizzare le aree naturalistiche dell’isola azzurra. Si è tenuta ieri pomeriggio, presso la sala Pollio di Capri, la presentazione del regolamento per l’affidamento in gestione dei sentieri comunali di Capri. La proposta, presentata dal sindaco Paolo Falco mira a dare nuovo slancio ai sentieri naturalistici dell’isola di Capri chiamando in causa cittadini e associazioni alla loro tutela e manutenzione. «Si tratta di un patrimonio storico-naturalistico unico, quello dei nostri sentieri, che hanno una storia centenaria e segnano le nostre radici più vere». Ad entrare nel vivo del tema è la consigliera comunale Vanessa Ruocco con Delega specifica ad ambiente, mare, spiagge pubbliche, recupero e valorizzazione dei sentieri che dichiara: “dietro tale procedimento, che parte da una delibera di giunta del dicembre 2024, c’è la speranza e volontà di recuperare una comunità che si senta coinvolta nella tutela del territorio e nel promuovere una migliore conoscenza del patrimonio naturalistico e della sua biodiversità». Prosegue Ruocco. «Dato che il progetto di cura del territorio e della rete sentieristica è aperto alle associazioni, enti e fondazioni, si auspica una collaborazione tra pubblico e privato, proprio finalizzata alla tutela di questi percorsi nel verde, pensando alla loro salvaguardia e manutenzione». La tutela del patrimonio naturalistico e della memoria legata ad esso, sottolinea Ruocco, potrà essere coltivata anche attraverso il coinvolgimento delle istituzioni scolastiche, promuovendo sin dalla più tenera età, nei ragazzi in età scolare, una cultura del territorio e dei sentieri, quella perseguita già da anni da associazioni del territorio come ‘Capri è anche mia’, ‘Capri Outdoors’ o il ‘Gruppo Scout di Capri’. Ciò che si cerca di stimolare è un diverso tipo di turismo, più attento alla fruizione dei luoghi, fatto di maggiore lentezza e attenzione al paesaggio. Al termine dell’incontro sono statti presenti gli otto sentieri principali per i quali si è previsto un impegno di “adozione” da parte di enti e associazioni per favorirne la manutenzione e la conservazione. I percorsi nel verde riguardano le aree dell’Arco Naturale – Grotta della paglia, Tamborio – Tuoro, Calanche – Villa Lysis-Jovis, Dentecala-Pizzolungo, Tuoro-Piazzetta delle noci, Semaforo, Passatello e Anginola.