• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

A Genova Slow Fish 2023 con i laboratori del gusto a base di pesce e prodotti dell’agricoltura costiera

di Redazione
3 Giugno 2023
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

RASSEGNA STAMPA

Fonte: luciamopignataro.it

di Marco Milano

Parte con l’avvio del mese di giugno il long weekend in terra ligure dedicato a “Slow Fish” dal titolo “Coast to coast” al Porto Antico di Genova. Conferenze, conversazioni con i pescatori, occasioni per imparare e gustare, aperitivi, laboratori di gusto e cene “sotto le stelle”. In calendario al Bistrot Rollipop che, “nel centro storico della città, propone percorsi che intrecciano antiche tradizioni gastronomiche alla storia della città di Genova, o a storie ad essa connessa”, in cucina, affiancati dallo staff del Bistrot, ci saranno gli chef stellati portati da Pastificio di Martino.

Il 1° giugno con Pasquale Palamaro del Ristorante “Indaco” di Ischia, il 2 Peppe Guida dell’”Antica Osteria di Nonna Rosa”, il 3 la cucina marinara di Gennaro d’Ignazio della Trattoria “La Vecchia Marina” di Roseto degli Abruzzi. E l’appuntamento con “Slow Fish” non vedrà protagonisti solo pesci e mitili. “Nella logica Coast to Coast di questo Slow Fish – ha spiegato infatti Slow Food – diamo spazio ai vini, agli oli e a molti altri prodotti agricoli che ben rappresentano la diversità e ricchezza dell’agricoltura dell’immediato entroterra”. E tra i tanti eventi in programma da segnalare inoltre, i “Laboratori del Gusto” che, come evidenziato nella presentazione dell’evento, “danno modo di esplorare diverse tematiche e di guardare con occhi diversi il mondo ittico e le nostre abitudini di consumo, con un’attenzione speciale al tema del rapporto tra cibo e salute. Scegliere un pesce locale, fresco, stagionale, con un basso impatto sulla crisi climatica è l’azione che tutti possiamo mettere in campo per contribuire, oltre alla nostra, alla salute del pianeta”.

Il programma prevede degustazione e laboratori del gusto a base di “Pesci in viaggio: variazioni di acciughe e merluzzo nell’entroterra” ma anche “Le mariscadoras e le delizie del granchio blu”. Ad essere protagonista della kermesse organizzata da Slow Food e Regione Liguria sarà anche il “pesce siluro”, una specie di pesce d’acqua dolce originario dell’Europa orientale che da minaccia ecologica si è trasformata in risorsa, diventando parte integrante del menù di Daniele Provezza, chef dell’Alleanza Slow Food a “Dispensa Franciacorta”, osteria moderna e non solo nel cuore della Franciacorta. “Il pesce siluro, ormai, è a tutti gli effetti un prodotto del territorio – ha spiegato a Slow Food lo chef Provezza che porterà al Laboratorio del gusto del 3 giugno alcune preparazioni a base di pesce siluro – nelle acque del lago è una specie infestante, ma noi ci siamo dati l’obiettivo di valorizzare questa specie nei cui confronti l’approccio iniziale della clientela è stato a dir poco diffidente. Il primo impatto, per molti, è immaginarselo come un pesce grosso, pieno di lische, non adatto al consumo. Il classico pesce che, una volta pescato, veniva buttato nei prati, perché il suo valore era scarso o nullo.

Lavorandolo e sperimentando abbiamo scoperto che è un pesce molto versatile: lo si può consumare crudo, cotto, e noi ne lavoriamo anche le trippe, cucinate come la trippa bresciana. Il suo gusto delicato lo rende adatto anche ai bambini, e lo vedrei bene anche nel menù delle scuole, al posto del pangasio e della tilapia, che arrivano da lontano”.

A Genova, dunque, grande spazio ai I cuochi che saranno i protagonisti assoluti al fianco dei pescatori. Dalla promozione di buone pratiche di cucina e di consumo alle ricette antispreco sino alla promozione del pesce povero non mancheranno le occasioni in questa quattro giorno genovese. In ogni caso non solo pesce, visto che è stato annunciato che ci saranno anche appuntamenti dedicati agli oli, iniziative per degustare il sale, e anche di imparare a fabbricarlo aromatizzato alle erbe o colorato. E, of course, ospite immancabile, sua maestà il vino.

SLOW FISH 1-4 giugno

Porto Antico e Piazza Caricamento – Genova

da giovedì 1 giugno a sabato 3 giugno dalle ore 11 alle 23

domenica 4 giugno dalle ore 11 alle 20.30

Prec.

FEDERALBERGHI ISOLA DI CAPRI: INTERVENIRE SUBITO A MARINA GRANDE, LA SITUAZIONE DEL PORTO E’ UNA VERGOGNA

Succ.

Ordinanza sindacale di divieto di circolazione e sbarchi sull’Isola di Capri per mezzi di trasporto merci nel periodo estivo

Articoli Correlati

L’OLIVO DI ANACAPRI CONQUISTA LA MICHELIN GOLD PLAQUE
Gusto

Michelin Gold Plaque per l’Olivo, il ristorante del Jumeirah Capri Palace di Anacapri

4 Ottobre 2025
A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”
Gusto

A Capri “gelato: una passione che non conosce limiti”

27 Settembre 2025
Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda
Gusto

Il baba’ di San Gennaro anche al nord in terra lombarda

20 Settembre 2025
“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni
Gusto

“Salsedine & Sapori” a Capri con chef Cedroni

13 Settembre 2025
Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”
Gusto

Centinaia di ristoratori hanno firmato per un’Italia anti-overtourism “il manifesto dell’ospitalità etica”

30 Agosto 2025
Succ.
A Capri a Capodanno stop alle auto

Ordinanza sindacale di divieto di circolazione e sbarchi sull'Isola di Capri per mezzi di trasporto merci nel periodo estivo

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]