Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri “via Krupp torna a vivere”. E’ stata annunciata, ufficialmente, la riapertura di via Krupp, la strada più famosa dell’isola azzurra che con il suo straordinario “intaglio” nella roccia conduce dai Giardini di Augusto alla Torre Saracena. E sarà il ministro della cultura Gennaro Sangiuliano insieme al sindaco di Capri Marino Lembo a girare simbolicamente la “chiave” del cancello in ferro battuto che delimita l’ingresso ad un itinerario della Capri del mito chiuso dal 2014 per motivi di sicurezza dopo la riapertura del 2008 che faceva seguito ad una precedente e trentennale chiusura. Tre chilometri di tornanti realizzati da un progetto che porta la firma di Emilio Mayer, voluto e finanziato da Friedrich Alfred Krupp, re tedesco dell’acciaio, ospite della Capri del secolo scorso, (ad onor del vero dal 1899) e grande appassionato della terra dei Faraglioni. Un’opera da mecenate, un regalo ad una località tanto amata, meta da sempre di turisti e vacanzieri, in special modo i tedeschi che negli anni nei quali la strada era aperta al pubblico, si sono recati in visita in via Krupp alla pari di un museo o di un santuario. Ma via Krupp è anche la strada adorata dai capresi, che in quel magico zig-zag, trovavano lo spazio giusto per una passeggiata panoramica, per un momento di riflessione e di riconciliazione con la straordinaria atmosfera della loro terra natìa. Sensazioni ed emozioni che ebbe modo di sottolineare anche l’allora presidente della Repubblica, oggi emerito, Giorgio Napolitano quando venne alla cerimonia di precedente riapertura nel 2008. Ora “via Krupp torna a vivere” grazie ad una partnership pubblico-privato tra il comune di Capri e la “Gheller”, società alla quale è stato affidato il compito della manutenzione e della messa in sicurezza della strada, e lo farà in un evento che si terrà il prossimo 24 giugno alle ore 17.30.