Fonte: Metropolis
di Marco Milano
Area marina protetta dell’isola di Capri, la parola passa ad associazioni e cittadinanza. I comuni di Capri e di Anacapri hanno pubblicato ieri, sulle pagine web istituzionali, la relazione dell’Ispra (l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale), con la documentazione per le osservazioni da parte di cittadini e associazioni di categoria in merito alla proposta preliminare e zonazione dell’area marina protetta dell’isola di Capri che era stata illustrata in un’assemblea pubblica lo scorso mese di ottobre. Successivamente a quell’incontro l’Ispra aveva trasmesso alle due amministrazioni comunali isolane la documentazione necessaria “affinché le stesse provvedano – si legge nell’avviso – alla pubblicazione nei rispettivi e siti comunali, per l’apertura dei termini affinché chiunque possa presentare delle osservazioni, così come prevista dalla procedura, alla prima proposta di zonazione”. L’avviso sottoscritto dai due sindaci isolani, Marino Lembo per Capri e Alessandro Scoppa per Anacapri informa che entro il 23 gennaio si potranno presentare ai comuni “eventuali rilievi e proposte sulla documentazione elaborata”, che contiene al suo interno il primo progetto di “zonazione delle aree intorno all’isola, per una corretta fruizione dell’ecosistema e dell’habitat marino”. Il periodo di consultazione, infatti, è di quindici giorni a partire dalla data di pubblicazione e quindi le schede per presentare osservazioni alla prima proposta di zonizzazione dovranno pervenire entro quel termine agli indirizzi e-mail validi come protocollo digitale indicati nell’avviso pubblico. Ogni caprese e anacaprese che riterrà opportuno farlo, dovrà compilare la “scheda per presentare delle osservazioni alla prima proposta di zonazione” e la relativa informativa privacy, che dovrà essere firmata da tutti coloro che presenteranno le osservazioni.