• Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Capri Press
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Home Gusto

24 marzo Giornata Europea del gelato artigianale: anteprima a Capri del gusto “hallelujah”

di Redazione
22 Marzo 2025
in Gusto
Condividi su FacebookInvia su WhatsApp
Seggiovia Monte Solaro

Fonte: Luciano Pignataro.it

di Marco Milano

Una raffinata gianduia con nocciole tostate, arricchita da una variegatura di cioccolato puro è il “Gusto dell’Anno” della tredicesima edizione del “Gelato Day” che inaugura ufficialmente la stagione 2025 del gelato artigianale. E dopo aver visto il “Gusto dell’Anno” protagonista a “SIGEP World 2025 – The World Expo for Foodservice Excellence” a Rimini a gennaio, al Museo dei Sogni di Feltre nel mese di febbraio e di una degustazione organizzata dai gelatieri di Confartigianato Fvg durante la “Festa delle Cape” a Lignano Sabbiadoro, nella piazzetta di Capri nel giorno della Primavera si potrà degustare il gelato “Hallelujah”. Per celebrare la Giornata Europea del Gelato Artigianale, del 24 marzo,  patrocinata dal Dicastero per l’Evangelizzazione e dal MASAF (Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste) verrà offerto da Artglace a tutti i turisti e gli isolani all’ombra del campanile. A servire il gelato giubilare saranno gli studenti dell’Istituto Alberghiero “Axel Munthe” dell’isola di Capri, vincitori della finale nazionale del concorso di gelateria “Vittorio Bartyon” con la supervisione del famoso gelatiere caprese, Ferdinando Buonocore, presidente del Comitato Gelatieri Campani. La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento europeo abbia dedicato a un alimento e quest’anno avrà oltre ad un valore culturale anche spirituale, per la speciale occasione del Giubileo, un evento che accoglierà pellegrini da tutto il mondo a San Pietro. Domenica 23 marzo, infatti, i festeggiamenti del Gelato Day animeranno Piazza Risorgimento a Roma, nei pressi di San Pietro, dove i mastri gelatieri proporranno ai pellegrini il Gusto dell’Anno, nell’ambito di una raccolta fondi di beneficenza a favore del progetto “13 case in Siria”. Un’iniziativa con la quale il Santo Padre “darà un segno concreto di solidarietà con la costruzione di nuove case per famiglie senza alloggio, con il supporto della comunità religiosa dei Vincenziani, che seguirà il progetto direttamente sul territorio”. E il protagonista indiscusso del 2025, il gusto “Hallelujah”, fatto da gianduia con nocciole tostate e una variegatura di cioccolato puro sarà di scena anche a “Un borgo di cioccolato” a Palazzo Bertello a Borgo San Dalmazzo. Il 24 marzo “Hallelujah” sarà, poi, proposto in tutte le gelaterie europee aderenti al “Gelato Day” sia nella versione “originale” secondo la ricetta ufficiale, firmata da Vincenzo Squatrito della gelateria “Ritrovo Orchidea” di Oliveri (Me), sia reinterpretato dai maestri gelatieri di tutta Europa con ingredienti e ispirazioni del loro territorio.  Ma non solo coni e coppette, il gelato sarà il simbolo di numerose le iniziative di carattere culturale, educativo e benefico. Ad esempio, il 24 marzo, l’Istituto Alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli e il Comitato Gelatieri Campani avvieranno il progetto “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” con attività formative sul processo produttivo del gelato artigianale. Dal 25 al 30 marzo “Hallelujah” sarà protagonista della terza edizione della Milano Gelato Week. Il 27 aprile, a Gorizia, Capitale Europea della Cultura 2025, si terrà la distribuzione ufficiale del Gusto dell’Anno. Proseguirà, inoltre, fino al 31 maggio “Turismo Esperienziale”, il viaggio nella tradizione gelatiera partenopea del Comitato Gelatieri Campani e l’I.T.S. “Luigi Sturzo” di Castellammare di Stabia, mentre fino al 31 ottobre giovani studenti saranno coinvolti in corsi informativi sul gelato artigianale, promossi sempre dal Comitato Gelatieri Campani e tenuti da maestri gelatieri esperti sotto la supervisione di Daniela Finizio, tecnologa alimentare. Infine, dal 1° maggio al 20 novembre 2025, si svolgeranno le selezioni regionali del concorso “Vittorio Bartyan”, mentre dal 30 maggio al 1° giugno il Gusto dell’Anno sarà protagonista di una masterclass al Salone della Dieta Mediterranea – DMED di Paestum, a cura di Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. “La nutrita partecipazione all’evento, di tutte le realtà del gelato artigianale, ci gratifica dei sacrifici fatti fino ad oggi – ha detto Ferdinando Buonocore, presidente del Comitato Gelatieri Campani – il Gelato Day 2025 risulta un’edizione straordinaria e speriamo che possa essere considerato tale anche per il futuro”. Tra gli appuntamenti del Gelato Day in Europa, inoltre, ci sarà la degustazione del gusto “Hallelujah” in Belgio, a cura dell’Association Royale des Artisans Glaciers Francophones Belges, mentre ad aprile, un evento dedicato alla Giornata si terrà presso l’Ambasciata italiana di Vienna, organizzato da A.G.I.A. – Associazione Gelatieri Italiani in Austria. Il 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica Italiana, all’Ambasciata di Berlino si celebrerà il Gelato Day con una degustazione curata da UNITEIS e.V., l’associazione dei Gelatieri Artigiani in Germania. Infine, in Spagna, A.N.H.C.E.A. ad Alicante e Madrid racconterà la storia del Gelato Day e offrirà assaggi del gusto “Hallelujah” e di altre specialità regionali. “Siamo entusiasti di dare ufficialmente il via ad una nuova stagione del gelato artigianale – ha detto Domenico Belmonte presidente di Artglace – quest’anno la Giornata Europea del Gelato Artigianale assume un valore ancora più profondo, intrecciandosi con il Giubileo: un simbolo di condivisione, incontro e gioia, proprio come il gelato artigianale, capace di abbattere confini e unire le persone in un abbraccio di gusto. Grazie all’intervento e alla sentita partecipazione dei principali volti della filiera in Italia, il cui supporto è fondamentale per continuare su un percorso di crescita confermato anche dai numeri, sia in Italia che all’estero, siamo lieti di poter condividere con professionisti e appassionati di tutta Italia ed Europa le numerose iniziative che animeranno la Giornata Europea del Gelato Artigianale, all’insegna della qualità, della solidarietà e del sapere artigiano”. Per svelare agli appassionati tutti i segreti per realizzare un ottimo gelato artigianale, Artglace ha invitato i mastri gelatieri di tutta Europa “ad aprire le porte dei loro laboratori e mettersi in gioco nella nuova edizione del videocontest dedicato al Gusto dell’Anno”. I partecipanti si sfideranno a colpi di creatività per realizzare un video in cui mostrare la realizzazione di “Hallelujah”, utilizzando gli ingredienti previsti dalla ricetta ufficiale. I video ricevuti da Artglace saranno disponibili sul canale YouTube del Gelato Day, dando la possibilità a tutti i golosi del mondo di scoprire il lavoro, la maestria e la creatività che stanno dietro ad una vaschetta di gelato. “Il gelato artigianale è un prodotto di fama internazionale e rappresenta anche una straordinaria opportunità per l’intera filiera – ha commentato Mirco Carloni, presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei deputati – questa filiera non si limita solo alle macchine per la produzione del gelato, ma abbraccia anche gli ingredienti e i processi di trasformazione, creando un legame fondamentale con il mondo agricolo. Il lavoro del gelatiere è una vera e propria arte, che richiede la capacità di valorizzare le materie prime provenienti dall’agricoltura. Raccontare la storia di questi ingredienti rappresenta senza dubbio un valore aggiunto”. Il gelato tradizionale italiano come simbolo del Made in Italy, poi, è quanto ha messo in evidenza Flavia Morelli manager di Sigep World che sostiene l’iniziativa. “La Giornata Europea del Gelato – ha detto – è un’occasione importante per celebrare e promuovere a livello internazionale la cultura e il consumo del gelato artigianale. Come Sigep World, la fiera più importante al mondo dedicata al gelato artigianale, ci impegniamo a valorizzare il gelato tradizionale italiano, un prodotto apprezzato in tutto il mondo per la sua qualità e autenticità”.

Prec.

Giornate FAI di Primavera 2025: la Villa Mein Welt apre le sue porte ad Anacapri

Succ.

Da Campiglio a Capri, sindaci alle prese con l’overtourism: le ‘sette perle del turismo italiano’ a confronto

Articoli Correlati

Un liquore per Pierino: mela, pera, banana e caffè per ricordare Alvaro Vitali
Gusto

Un liquore per Pierino: mela, pera, banana e caffè per ricordare Alvaro Vitali

28 Giugno 2025
A-MA-RE CAPRI RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON FRANCO PEPE E LA SUA PIZZA D’AUTORE A PARTIRE DAL 1° MAGGIO
Gusto

A-MA-RE CAPRI RINNOVA LA COLLABORAZIONE CON FRANCO PEPE E LA SUA PIZZA D’AUTORE A PARTIRE DAL 1° MAGGIO

21 Giugno 2025
Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo
Gusto

Capri, Pierre Hermé firma la carta dei dessert del ristorante l’Olivo

14 Giugno 2025
Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia
Gusto

Il Casatiello per lo scudetto, a Napoli? No, a Brescia

7 Giugno 2025
La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia
Gusto

La pastiera napoletana nel forno a legna, la tradizione rivive a Brescia

31 Maggio 2025
Succ.
Da Campiglio a Capri, sindaci alle prese con l’overtourism: le ‘sette perle del turismo italiano’ a confronto

Da Campiglio a Capri, sindaci alle prese con l’overtourism: le 'sette perle del turismo italiano' a confronto

Quisisana
Seggiovia Monte Solaro

Meteo


Meteo Capri

Chi Siamo

Edizione Online di Capri Press Guide
Società Editrice Capri Press Srl
31, Via Madonna delle Grazie
80073 Capri (NA) Italia
Autorizzazione Tribunale di Napoli n. 37 dell’11.09.2018.
Iscrizione ROC 31240 del 26/3/2018.
Direttore Responsabile: Anna Maria Boniello
Contatti:
capripress@capripress.com

P.IVA 08859481213

Archivio

Capri Press

Capri Press è una agenzia di stampa, comunicazione e relazioni pubbliche nata nel 1987, specializzata nella promozione di attività di società, aziende e griffe famose, nella diffusione di notizie, nella pianificazione di progetti di comunicazione. Ha lavorato per aziende famose ed in oltre trent’anni di attività ha costruito una fitta rete di rapporti con le redazioni dei maggiori quotidiani nazionali, con quelle delle televisioni, delle radio e delle agenzie di stampa. Il suo lavoro si fonda essenzialmente su alcuni aspetti fondamentali: la continuità, l’impegno e la costante presenza sul territorio.

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy e Cookie Policy

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]

Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Cronaca
  • Events
  • Cultura
  • Arte
  • Turismo
  • Spettacoli
  • Gusto
  • Sport
  • Photogallery

© 2023 | Capripress.com |[ultimate_gdpr_cookie_popup]Gestisci Cookies [/ultimate_gdpr_cookie_popup]